Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] abitato o della sua periferia, costruzioni dell’uomo o aspetti della conformazione del territorio non sono di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] , assegna tutt’altro statuto alla forma:Che lei poi sia un uomo giusto, basta a farne fede, fra le altre cose, il di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] per la sua tendenza a leggere il passato pre-moderno col filtro delle avanguardie, e a costruire costellazioni di Croce che non guarda il mondo dall’alto ma ad altezza d’uomo, che scrive con tono non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] un grido rompenera e compatta la selva degli occhiS’accalca nella rissa ogni furore,un lampo scuote l’erba del quadrato,l’uomo appeso col cuorea un filo, china la testa intenta,pare, a segreti strani.La paura è confusa a una malvagiaavidità di morte ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (101), del cinese (76), dell’amàrico (52), del greco moderno (41), delle lingue ugrofinniche (34 dall’ungherese, 5 dal finlandese), < gr. Hermaphróditos, personaggio della mitologia greca con natura di uomo e di donna), europeo (< lat. Europaeu(m) < ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] . Le nazioni, argomenta Mazzini nel suo «Dei doveri dell’uomo», sono un mezzo per creare una vera fratellanza di tutta Bologna, 1986.Prosperi, A. e Viola, P., Storia moderna e contemporanea (II), Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] infischiarsi anche della morte. Non muore più! Morrà l’uomo, lo scrittore, strumento naturale della creazione; la creatura non statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] è lo spazio hip hop che sprigiona il vissuto più vivido dei moderni master of ceremonies. Scocca il momento di un ritorno: Massimo bevo venti Bock e poi mi fanno body shamingsembro l’uomo incinto nello spot di Calvin KleinA Brebbia con un Rolly Man ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] l’analisi di abituro:L’unico significato non estraneo all’italiano moderno e ‘abitazione umile (piccola o in cattive condizioni)’; è quartieri, era città di miserabili abituri»; «Quest’uomo sedentario, contento di un povero abituro […] amava ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] . Potrà sembrare, questo, un sentimentalismo vieto; e in fin dei conti gli ultras si proclamano nemici del “calcio moderno”: di quello non più giocato in contemporanea con tutti gli altri, la domenica pomeriggio, ma divenuto prodotto televisivo da ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: a) caratteristiche morfologiche principali...
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni...