PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] corso, che partiva coi batteri e giungeva fino all’uomo, discutendo anche la questione degli uomini fossili e della 1952, p. 4; Perché sono comunista. Conferenza tenuta al teatro Moderno di Livorno (Livorno 1956).
Fonti e Bibl.: All’Università di ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] i merletti, in cui l’antico si fondeva con il moderno, assai apprezzati in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti. fra razza, cultura e genere (bianchi e indiani, scienza e natura, uomo e donna).
Il sostegno da lei dato al rispetto dei diritti umani ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] sull'educazione de' giovani, Fermo 1782; L'uomo senza religione, Fermo 1783; Dissertazione sopra il digiuno una buona cultura e un interesse particolare per il pensiero scientifico moderno, con l'esaltazione di Copernico, Cartesio, Keplero, Newton, ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] e al suo disprezzo per la mala fede dell'uomo ("lascio... che ciascun creda ciò che vuole ... , 234, 286; Nobiltà e cittadinanza, filza 18, n. interno 22; Arch. notarile moderno, prot. 27169, cc. 10-12v; filza di instrumenti forestieri n. 230, n. ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] era, in questo periodo, quello di guidare ricerca, industria e forze armate verso la formazione di un Paese moderno sul piano militare e industriale.
Nel 1924 Vacchelli dette alle stampe: Prime pubblicazioni della spedizione italiana De Filippi nell ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] a cui Vitalini fu molto legato, era imprenditore agricolo e uomo di cultura: appassionato di numismatica, fu anche autore di il suo trattato L’incisione su metallo, il primo manuale moderno sul tema apparso in Italia. Il testo, concepito come un ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] della filosofia e della teologia, acquistando presto fama di uomo dotto. In quegli stessi anni concepì il disegno di . si ispira a Tito, Livio. Per lo stato della Grecia moderna la sua fonte è la Géographie mathématique, physique et politique di Edme ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] qualità di segretario di Ascanio Della Cornia, condottiero e uomo politico, nipote di papa Giulio III, che in suo . 60v; 6646, cc. 170, 326, 355; 8847, cc. 319, 378; Notarile moderno, 2436, c. 32v; Carte Strozziane, s. 1, 353, pp. 57-67; Diplomatico ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] Una sintesi precoce di questi motivi può individuarsi in L’asceta moderno (Roma 1945), l’opera composta durante la guerra mondiale ( felicemente intrecciata alla stagione della sua maturità di uomo e di pensatore, quest’ultima depositata nella ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] posserlo fare» (Nicasi, 1916, doc. 148).
A Giulio, uomo d’armi più che di Chiesa, fu affidato il controllo della c. 175v; G. Rondinelli, Relazione sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo al serenissimo granduca Francesco I l’anno 1583, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...