PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] i proprî desiderî ama che questi divengano sempre maggiori: un uomo la cui eudemonia è pari a quella dello scabbioso che voglia e dell'alterità, a cui resta poi collegato anche nell'età moderna, quando nel suo uso si è già smarrito il ricordo dell' ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] l'evoluzione delle forme animali metterebbe capo all'uomo, e le forme inferiori rappresenterebbero stadî di Belaieff, A. Lawson, K. Miyake, G. Lopriore e altri botanici moderni, il gametofito ♂ varia nella sua costituzione a seconda dei gruppi ed ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] risulta molto più estesa di quella di una sfera dello stesso volume. Nell'uomo il volume di un globulo rosso è di poco inferiore a 100 micron 'equilibrio acido-base del plasma. La tecnica moderna con particolari metodi di agglutinazione dimostra che i ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] un oleificio di una certa entità di lavoro e a carattere moderno, quale si richiede oggi per la preparazione di un prodotto di largo consumo per l'alimentazione dell'uomo, occorrono ambienti varî separati, opportunamente disposti per la molitura e la ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sintomi più gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe da Antonio Nariño, che viene che ha saputo, tra l'altro, portare a maggior modernità l'istituzione del Conservatorio nazionale. Egli è anche ottimo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] appunto di dispensatore, del fuoco. È raffigurato come un uomo maturo, con fiamme sul capo, faccia chiara e barbata, già coltivato in patria nei due secoli precedenti, entrò nella fase moderna con la Laut- und Tonlehre di F. Kurschat (Königsberg 1849 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] del Tevere, sia altrove, anche per opera dell'uomo.
Per quanto riguarda l'idrografia, il Tevere appartiene (aglio "ho"). Di gh- in j- restano tracce anche nel romanesco moderno: janna "ghianda", jotto "ghiotto".
Morfologia. - Siano ricordate le forme ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e di Félix Bracquemond, due dei migliori decoratori moderni; ma le Stagioni del primo, che più potevano che è forse il più importante di tutti e tesse tra l'altro, La vita dell'uomo su disegni di Rubens; dei Raes, con Jan I (1610-1631) e Jan II ( ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] assolutamente asciutti, alti a sufficienza perché vi possa circolare un uomo con un carico sulle spalle; se sono ubicati nei 80 × 2,00 e 0,70 × 2,00 rispettivamente).
Nei moderni gruppi di abitazione intensivi o estensivi si procura che le unità basi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] paese l'opera di un giorno o il ritrovato di un uomo di genio, ma il risultato di una lenta evoluzione del mezzo Enrico VII (1308-1313) e la moneta d'oro nella forma moderna del ducato ricompare con Ludovico il Bavaro (1314-1347). In questa parte ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...