• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3730 risultati
Tutti i risultati [3730]
Biografie [839]
Storia [425]
Diritto [353]
Temi generali [287]
Letteratura [310]
Religioni [254]
Arti visive [251]
Filosofia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [177]
Economia [157]

labirinto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

labirinto Emanuele Lelli Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] e nella letteratura una metafora della condizione dell’uomo moderno, sempre affannato alla ricerca di qualcosa Minosse, Così avviene, e dalla innaturale unione nasce un mostro per metà uomo e per metà toro: il Minotauro. Minosse non può togliere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

querelle des anciens et des modernes

Dizionario di filosofia (2009)

querelle des anciens et des modernes Controversia sviluppatasi in Francia nella seconda metà del Seicento tra i sostenitori della superiorità della lingua e della letteratura classica (N. Boileau, J. [...] possono essere, al massimo, eguagliati, ma non superati, nella scienza e nella filosofia i moderni hanno compiuto invece enormi passi in avanti. L’uomo moderno ha fatto proprio l’intero patrimonio di sapere delle epoche precedenti; il suo ingegno «è ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – UOMO MODERNO – FONTENELLE – DEMOSTENE – VOLTAIRE

Munch, Edward

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munch, Edward Flaminia Giorgi Rossi Il pittore solitario dell’angoscia Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] (espressionismo). Questi ultimi ripresero dal grande artista norvegese la denuncia della drammatica condizione interiore dell’uomo moderno, ispirandosi sia alle sue forme semplificate, ottenute con segni profondi e incisivi, sia ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magritte, Rene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magritte, Rene Michela Santoro Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] e l’inquietudine dell’uomo moderno quando cerca di dare una spiegazione al mistero della vita. La sua opera è collegata al movimento artistico del surrealismo Il segreto dell’esistenza umana René Magritte, nato in una piccola provincia del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DE CHIRICO – MADAME RÉCAMIER – ANDRÉ BRETON – UOMO MODERNO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magritte, Rene (2)
Mostra Tutti

Marcel, Gabriel-Honoré

Dizionario di filosofia (2009)

Marcel, Gabriel-Honore Marcel, Gabriel-Honoré Filosofo e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Nel 1929 si convertì dall’ebraismo al cattolicesimo. Critico teatrale delle Nouvelles littéraires, [...] M., come «riflessione alla seconda potenza». Nel respingere tutti quegli atteggiamenti possessivi e «concupiscenti» con cui l’uomo moderno si pone di fronte alla realtà, nel rivendicare una disponibilità autentica nei confronti dell’Essere (che si ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – NEOIDEALISMO – UOMO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcel, Gabriel-Honoré (2)
Mostra Tutti

neoscolastica

Dizionario di filosofia (2009)

neoscolastica Movimento filosofico (detto anche neotomismo) che, contro le tendenze della filosofia moderna da Descartes in poi, intende restaurare il realismo sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico. [...] contemporanea. La n. ha dato notevole impulso allo studio e all’edizione di testi medievali e, contro le tesi positivistiche, ha sostenuto l’importanza della riflessione metafisica e teologica, nonché la legittimità della fede per l’uomo moderno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoscolastica (2)
Mostra Tutti

egomania

NEOLOGISMI (2018)

egomania s. f. Concentrazione maniacale su sé stessi. • Nel ’68 [Nicola Chiaromonte] scrisse che la rivolta studentesca, pur legittima, condivideva con il nemico l’unico ideale indiscusso dell’uomo moderno: [...] di voler rimanere in campo per riformare la giustizia. In realtà, si è trattato solo di uno sfogo di un uomo patetico, affannato, malato di protagonismo ed egomania. (Tullio Tavolini, Piccolo, 6 novembre 2012, p. 38) • «Ho letto il tweet del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA CHIAROMONTE – VALERIA VALENTE – UOMO MODERNO

giuridificazione

NEOLOGISMI (2018)

giuridificazione s. f. Il dare forma di legge. • l’uomo moderno sente comunque una necessità, una sorta di «nostalgia» di sicurezza morale che guidi le proprie azioni. E questa la trova, ora, nelle leggi, [...] e normative un nuovo sostegno alla fiducia ormai incrinata nel diritto naturale. È chiaro pertanto che nella cultura moderna, soprattutto occidentale, legalità e legittimità sono venute a coincidere, e che la responsabilità morale è stata per così ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO NATURALE – UOMO MODERNO

GOTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTICO P. Kidson Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che Blondel (1752) aveva operato tra G. antico e G. moderno, che fu uno dei primi tentativi di dare un nome all' Worringer (1912) ne traesse la sua visione dell''uomo gotico' (cioè l'uomo germanico) che raggiungeva l'infinito tramite le sublimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – GERVASIO DI CANTERBURY – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICO (3)
Mostra Tutti

OMODEO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEO, Adolfo Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] che in quella guerra era sorta e, a suo giudizio, fecondamente scomparsa. Se nel XIX secolo vide «l’irrompere del moderno uomo europeo, laico, libero e liberale» (Trentacinque anni di lavoro storico, 1945-46, poi in Il senso della storia, 1970, p ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 373
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali