L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] consacrazione dell’esercito italiano al Sacro Cuore, una devozione prescelta perché sembrava adatta a coinvolgere affettivamente l’uomomoderno e, al contempo, a dettare i principi ispiratori del ‘nuovo ordine’ postbellico11.
Gli impeti peculiari all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] resti fossili è tra 90.000 e 100.000 anni, per cui essi costituirebbero le più antiche testimonianze sull'uomomoderno.
Sperimentati con successo i corticosteroidi nella terapia postrapianto. R. Storb e i suoi collaboratori del Fred Hutchinson Cancer ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] la datazione della comparsa dell’Homo sapiens a prima di 75.000 anni fa; e questa scoperta suggerisce che l'«uomomoderno» emerse in Asia indipendentemente, e che non discende dal Neanderthal (peraltro mai ben rappresentato in P.). Fino a pochi anni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di Neanderthal, a causa della base cranica relativamente piatta, non disponesse dell'intera gamma di suoni tipica dell'uomomoderno, e non è escluso che questo suo limite anatomico abbia condizionato la sua capacità di comunicazione (p. 222). Eppure ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] progresso, la città industriale, il futuro tecnologico; la macchina e la velocità sono elevate a 'religione' dell'uomomoderno. Nel secondo Manifesto tecnico della pittura futurista (1910) si proclama il distacco dalla pittura realista, l'avvento di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] cultura che abbiamo indicato come caratteristici dell'Aurignaziano e più in generale del Paleolitico superiore europeo. Considerando che l'uomomoderno era presente in Palestina intorno a 100.000 anni fa, si è ipotizzato che la sua diffusione in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] ai Saraceni, si era presto abituato a una valutazione e a un trattamento delle cose assolutamente obiettivi, il primo uomomoderno sul trono" (Die Kultur der Renaissance in Italien, in Gesammelte Werke, III, Basel 1955, pp. 2 s.). Alla rivendicazione ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] prezzi o delle tasse). È chiaro che un episodio del genere è esclusivamente sintomatico dell'estrema fragilità psichica dell'uomomoderno, fragilità che si esprime nello stesso tempo con il rifiuto, con l'indifferenza e con l'esplosione irrazionale ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di padre Bevilacqua, Giovanni Battista Montini ritrovava la grande preoccupazione dell’uomomoderno, con le sue angosce e i suoi dubbi. «L’uomomoderno è innanzi tutto un uomo senza filosofia». Incapace di accedere alla verità con la sua ragione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] idee vennero ulteriormente sviluppate nell'opera Das Unbehagen in der Kultur.
Secondo Freud, l'uomomoderno è oltremodo incivilito, ma non per questo cessa di essere uomo, e la sua natura profonda resta ancora quella dei tempi antichissimi. Una volta ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...