• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3730 risultati
Tutti i risultati [3730]
Biografie [839]
Storia [425]
Diritto [353]
Temi generali [287]
Letteratura [311]
Religioni [254]
Arti visive [252]
Filosofia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [177]
Economia [157]

SGORLON, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SGORLON, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] con le forme archetipe della conoscenza, con l'inconscio, con il mistero originario, e in questo modo offre all'uomo moderno, perduto nel caos della realtà quotidiana e privo di modelli e di riferimenti, la possibilità di recuperare orizzonti e mete ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PREMIO CAMPIELLO – ELSA MORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGORLON, Carlo (1)
Mostra Tutti

MATTA, Roberto Sebastian

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian Laura Malvano Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] e una violenta carica vitalistica. Le situazioni conflittuali che essi esprimono sono quelle derivate dal "vissuto quotidiano" dell'uomo moderno, ma anche, e specialmente, da una sua partecipazione alla realtà sociale e politica che lo circonda: tema ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO MODERNO – SURREALISMO – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – CORBUSIER

NOSSACK, Hans Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOSSACK, Hans Erich P. Ch. Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] (ivi). Richiamandosi a una tematica che ha ascendenze kafkiane ed esistenzialistiche, N. vuole esprimere il disagio dell'uomo moderno, il dramma della sua alienazione e del suo isolamento nell'anonimo mondo della tecnica e del benessere economico ... Leggi Tutto

KASCHNITZ, Marie Luise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASCHNITZ, Marie Luise P. Ch. Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] ivi 1950, forse la sua prova più valida; Ewige Stadt, 1952; Neue Gedichte, 1957), dove l'ansia e l'angoscia dell'uomo moderno di fronte alla vita, pur nella costante apertura verso la speranza, si espande in forme ora più libere ora, invece, legate a ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE COURBET – UOMO MODERNO – KARLSRUHE – STOCCARDA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCHNITZ, Marie Luise (1)
Mostra Tutti

ROZĪTIS, Pāvils

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROZĪTIS, Pāvils Marta RASUPE Poeta e narratore lettone, nato il 1° dicembre 1889 nel distr. di Liepa nella Vidzeme, morto a Riga il 20 febbraio 1937. Ebbe una giovinezza stentata e dura. Frequentò il [...] importanti sono Zobens un lilija ("La spada e il giglio", 1920), e Mans Korans ("Mio Corano", 1923), credo dell'uomo moderno che per cultura e tradizioni cristiane appartiene a Dio, ma è spinto proprio dalla cultura e dal suo intellettualismo verso ... Leggi Tutto

ḤUSEIN, Kāmil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḤUSEIN, Kāmil Francesco Gabrieli Scrittore arabo egiziano, nato al Cairo il 20 marzo 1901. La sua opera letteraria si accompagna, con spirito umanistico, a un'attività scientifica e professionale di [...] si è confermata nel successivo libro al-Wādī al-muqaddas ("La valle santa", 1968), esame di coscienza e invito all'uomo moderno lacerato dalle passioni, al ritiro sotto l'usbergo della coscienza morale, in un'etica atarassia. Senza ombra di esplicita ... Leggi Tutto

KERÉNYI, Károly

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KERÉNYI, Károly Angelo BRELICH Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] egli è interessato al significato che la religione greca avrebbe anche fuori del tempo e quindi anche per l'uomo moderno. L'originalità nell'impostazione dei problemi, la sensibilità nutrita delle esperienze contemporanee del pensiero, della poesia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESISTENZIALISTA – UOMO MODERNO – PSICOLOGIA – AMSTERDAM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERÉNYI, Károly (1)
Mostra Tutti

SCHELER, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELER, Max Karl Löwith Filosofo, nato a Monaco di Baviera il 22 agosto 1874, morto a Francoforte il 19 maggio 1928. Proveniente dalla scuola di R. Eucken, divenne ben presto uno dei più indipendenti [...] des Menschen" derivava dalla intuizione dell'universale "Umsturz der Werte" (1915 e 1919) e dalla consapevolezza dei problemi dell'uomo moderno, come si sono presentati dopo il Nietzsche e il Dilthey. Lo Sch. cercò dapprima di risolverli mediante una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELER, Max (2)
Mostra Tutti

FREJKA, Jiři

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREJKA, Jiři Angelo Maria RIPELLINO Regista e teorico teatrale cèco d'avanguardia, nato il 6 aprile 1904. Direttore artistico del teatro Vinohrady (Praga). Cominciò in quel Teatro Liberato che si proponeva [...] egli lotta contro le convenzioni e il falso tradizionalismo e concepisce lo spettacolo come scuola di virtù civili e tribuna di grandi idee morali e politiche. Sottolinea nella messinscena il rapporto del testo alla nostra epoca e all'uomo moderno. ... Leggi Tutto

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] vedere quale altro sistema possa sostituire nella società moderna quello dei liberi parlamenti politici che accesero di sia per la Camera sia per il Senato, liste in unione coll'Uomo qualunque e con alcuni indipendenti. Ma il connubio non giovò: il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 373
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali