Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] ) e Drums along the mohawk (1939; La più grande avventura) di Ford sono entrati con maggiore evidenza in un universo immaginativo consegnato alla memoria collettiva, pure il versatile C. non si concesse mai particolari forzature, né si smarrì in ...
Leggi Tutto
Craven, Wes (propr. Wesley Earl)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] trovare nella televisione il luogo dello scontro cruciale dell'immaginario moderno: in Shocker (Sotto shock) è infatti l'universo dei mass media che viene messo in gioco, con il diabolico Horace Pinker che dalla sedia elettrica si smaterializza ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] , e Good morning, Vietnam (1987), esemplare dissacrazione dell'ambiente militare con un notevole Robin Williams. Quest'universo fondamentalmente umano, spesso indifferente a ogni richiamo legale e morale, come era apparso evidente in …And justice ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] anche per la bibl. comune).
Nel 1953 P. firmò il suo unico film da solo, Twice upon a time, chiaramente influenzato dall'universo immaginario degli Archers. Ma la regia non era il suo mestiere: nel 1957 si ritirò dal cinema (al quale tornò solo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] congiunge alla dottrina platonica della bellezza: la bellezza diviene manifestazione di Dio nel mondo, l'amore il nesso dell'universo, e il rapporto uno-molteplice si scandisce secondo i temi della bellezza, dell'amore, della dilettazione (di qui una ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] ). Sempre per il cinema N. ha composto la colonna sonora dei film di Niccol Gattaca (1997; Gattaca - La porta dell'universo) e di Campion The piano (1993; Lezioni di piano), le cui musiche, come avvenuto per altre sue partiture destinate al cinema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] padre, nella cui casa romana Croce trascorse circa due anni; qui conobbe Antonio Labriola, di cui anche seguì le lezioni all’università. Già nel biennio romano si era dato a studi eruditi, che lo occuparono esclusivamente dopo che, nel 1886, tornò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] generazioni (p. 3).
L’ateismo vaniniano si delinea così sulla base di una nuova concezione dell’uomo e del mondo. L’universo vaniniano è autonomo nella sua composizione materiale e nei suoi principi costitutivi di moto e di quiete. Vanini ha in mente ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] realismo e mito. Il L. ha il coraggio d'innestare il dubbio tipicamente europeo nel cuore della tradizione filmica, nell'universo dei gangsters e dei poliziotti, dei Cagney e dei Gatsby, nel caleidoscopio delle visioni che non hanno mai cessato di ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] "simboli melodici nei quali il poeta compone la storia ideale della sua anima"; Monti, il poeta della "bellezza tutta sensibile dell'universo"; Foscolo, le cui Grazie sono il suo risultato più alto; D'Annunzio, Pascoli e S. Di Giacomo. Degna di nota ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...