MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] anche perché in diversi casi eliminarono dubbi e incertezze su dati astronomici, validi a prescindere dal modello di universo a cui intendevano fornire conferma sperimentale. Così, fin dai primi tempi della residenza oltremontana e per oltre quarant ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] i vari schemi eliocentrici come quello di Aristarco, o semieliocentrici, per tornare al concetto della Terra come centro dell'universo: a lui si deve lo schema geometrico degli eccentrici e dei deferenti per rappresentare le apparenze della volta ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] ), Qāḍī Zāda Rūmī (m. dopo il 1440) scrive che "i filosofi che investigano sulla creazione e sui segreti dell'universo, i giurisperiti che emettono opinioni legali in materia di religione, i funzionari che conducono gli affari di Stato, i giudici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] presso altri uffici imperiali: il famoso astronomo Zhang Heng (78-139), per esempio, autore di un saggio sull'Universo, prima di divenire Grande Astronomo si era occupato dei Classici. Stranamente, molti funzionari esperti di astronomia non avevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] si manifestano nella relativizzazione delle credenze e dei costumi (ma non della matematica, che è necessariamente identica nell'intero Universo) e nel rifiuto di conferire alla Terra e all'uomo un ruolo privilegiato nella Creazione. L'esistenza di ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] : essa fornisce una descrizione dettagliata dei moti e delle velocità delle varie parti del modello, ed espone la struttura dell'universo come un insieme, secondo un sistema in cui il modello di ogni pianeta è compreso in una "sfera" (in effetti ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] astrologiche della configurazione somatica e del temperamento, oltre che delle malattie, alla quale si sovrapponeva l'idea che l'universo avesse analogie con il corpo umano e con la sua forma. È quest'ultima una riflessione complessa che attraversa ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] , arterie e vene; comportamento di fluidi e metalli nello spazio; osservazioni astrofisiche per meglio conoscere l'evoluzione dell'Universo; osservazioni della Terra per studiare lo sviluppo delle foreste, la genesi degli oceani e delle montagne, gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] trattato sull'astronomia teoretica e ricorda le opere arabe più tarde di ῾ilm al-hay᾽a (scienza della struttura [dell'Universo], dunque l'astronomia) che erano usate come manuali nelle scuole musulmane. Gli altri testi zoroastriani tradotti da Sa῾īd ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] enorme. Per es., per 1 cm3 di idrogeno a 0 °C tale tempo è dell’ordine di 101019 s, mentre l’età dell’Universo è (solo) ≈ 1017 s!
Meccanica statistica quantistica La m. statistica quantistica è assai simile a quella classica dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...