La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] sviluppo di una nuova tecnica in grado di farci percepire l'Universo in modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse da quelle programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria a Stanford, Frederick E. Terman, si era trasferito dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] da M. Kuhn e dai suoi allievi dell'Università dello Iowa, Turner ritiene che l'identità possa di identità, Roma 1974).
Festinger, L., A theory of cognitive dissonance, Stanford, Ca., 1957 (tr. it.: Teoria della dissonanza cognitiva, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Takebe Kataaki, manoscritti non datati conservati presso l'Università delle scienze di Tokyo, ms. (419.1) translation and study of the complete works, by John Knoblock, Stanford (Ca.), Stanford University Press, 1988-1994, 3 v.).
Xunzi jijie [ ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] si sono succeduti analisti di grande prestigio.
c) Le università
Il flusso delle competenze per l'analisi delle politiche è method (a cura di D. Lerner e H. D. Lasswell), Stanford, Cal.: Stanford University Press, 1951, pp. 3-15.
Lindblom, C. E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] -Sforza (n. 1922), professore a Parma, Pavia e Stanford, che scoprì i batteri Hfr (High frequency recombination), grazie clinico.
Ceppellini, dal 1958 professore di genetica umana all’Università di Torino, si formò come ematologo agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di dottrina dello Stato e di filosofia del diritto all’Università di Pavia dal 1945 al 1967 (ricoprendo l’incarico politica (1966-76) nella medesima facoltà, per poi insegnare alla Stanford University (1976-79) e alla Columbia University (1979-94), ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] o Afroamericani, ai movimenti dei gay e delle lesbiche. Le università e i colleges sono stati i principali centri della mobilitazione: l .
Heller, T., Modernity, membership, and multiculturalism, in "Stanford humanities review", 1997, V, 2, pp. 2-69. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] tanks come la RAND corporation e lo Stanford research institute. Il loro scopo principale era quello di effettuare studi che generino armonie, e non dissonanze, in noi stessi e nel nostro universo (A. Peccei, La qualità umana, cit., p. 218).
E ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] essere ‘compressi’. James Fries, professore alla Stanford university school of medicine, ha ipotizzato che, network di difesa
Claudio Franceschi, professore di immunologia presso l’Università di Bologna, ha proposto nel 2000 la teoria del network ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sul ruolo delle agenzie di socializzazione - famiglia, scuola, università, media e ambienti di lavoro.
Modernizzazione del ciclo di vita E.E., Jacklin, C.N., The psychology of sex differences, Stanford, Cal., 1974.
Mead, G.H., Mind, self and society ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...