CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] accessi dalle scuole inferiori a quelle superiori e all'università. La legge Casati (13 nov. 1859) entrò capitale a Roma vi sono accenni in: F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 219, 318 ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] [...] una visione corale e macroscopica» imparando a dare fiducia agli attori studiati (Comici italiani nei teatri d’Europa del Settecento. La Famiglia Sticotti, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e filosofia, a.a. 1964/1965 ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Barbo), nessuno era un esponente tipico delle famiglie principesche italiane che in seguito si assicurarono la partecipazione al S. dalla riforma (di fatto quasi una rifondazione) dell'Università di Roma, la Sapienza, e dal potenziamento del collegio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] e nella direzione del Museo zoologico.
Le lezioni all'università di Torino, iniziate nel 1848 con la prelezione Nella lezione di Torino, che anticipava di un anno la prima traduzione italiana del capolavoro di Darwin (a cura di G. Canestrini e L ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Roma 1784, pp. 451, 459 s., 468; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, II, Roma 1804, p. 209; M. Pieragnoli, Della vita e da M. M. ad Ulisse Aldrovandi, in Bollettino della Società geologica italiana, 1934, vol. 53, pp. 211-214; Id., L’orto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] (1967), pp. 29 s., 33; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, Cambridge 1967, p. 244; F. D'Arcais 64 ss.; B. Ramponi, L'attività veneta di L. F., tesi di laurea, Università di Venezia, a. a. 1992-1993; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] e come tutti sanno, fatta l'Italia bisognava ancora fare gli italiani. La tv unificò linguisticamente la penisola, là dove non vi fiero, invece, della laurea honoris causa conferitagli dall’Università IULM nel 2007). Il pamphlet rimane tutt’oggi un ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] al C. e a C. De Lollis (venuto intanto da Genova all'università di Roma) e N. Festa. Il C. fu promotore dell'iniziativa, , 381, 384 s., 396-98; F. Chabod, Storia della politica estera italiana. I, Le premesse, Bari 1951, ad Indicem; A. Pagliaro, C. ed ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] unitario (PSU).
Lasciò l’ateneo ligure e completò la propria formazione all’Università di Modena, laureandosi in giurisprudenza con una tesi sulla siderurgia italiana (1923). Si trasferì quindi a Firenze per iscriversi all’Istituto Cesare Alfieri ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] famiglia); si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino.
Tra il marzo del 1917 e il bancaria in Italia (in particolare sull’insolvenza della Banca italiana di sconto), che Keynes fece pubblicare nell’Economic journal ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...