POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] durante una campagna di tre anni (1937-39) condotta dall'Università di Varsavia, assieme all'Istituto d'Archeologia dell'Oriente al Cairo ; i vasi scavati da S. Kostka Potocki a Nola inItalia, le inedite collezioni di vasi del museo di Stettino e ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università 1-39; O. Ragusa, V. P.: first champion of french symbolism in Italy, inItalica, XXXV (1958), pp. 255-261; L. De Nardis, Prospettive ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] per la facoltà di lettere e il rettorato nell’Università di Padova (1934-38). Se a Roma dovette misurarsi Rui, Campigli, Gambone, De Poli ecc.), tutto venne realizzato inItalia e trasportato a Caracas, persino i servizi di piatti, disegnati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell' 7 luglio 1770), per la cui ispirazione il pittore, allora di passaggio inItalia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo ad assistere alla esplosione ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] pp. 4-13.
M.S. Calò Mariani, Federico II e le 'artes mechanicae', in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (inItalia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di J. Dubroeucq, scultore e architetto, che era stato inItalia e che realizzò in quegli anni (sino al 1550 circa) il jubé e distrutta, ma se ne conservano i bronzi all'università di Genova. Il modello in stucco della statua della Carità (Firenze, SS ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Padova; restano invece solo i cartoni ; Gli Anni Trenta. Arte e cultura inItalia (catal.), Milano 1982, pp. 511 s. e passim; M. Lorandi, in Il Novecento italiano 1923-1933 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] prima classe (1934), nel 1935 fu incaricata dell'insegnamento della numismatica nell'università di Roma. Nel 1936 l'Istituto italiano di numismatica fu costituito in istituto nazionale; e la C. ne mantenne l'ufficio di segreteria. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] collezione di vasi ed altre antichità di Sir W. Temple, acquistata inItalia, fu data in lascito nel 1856. Gli scavi del Salzmann e del Biliotti a mostra didattica di antichità greche e romane al Department of Archaeology dell'Università.
(D. Strong) ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di caffè, firmata sul rovescio della tela, dell'Università di Stoccolma (Karling, 1978 ; cfr. Merkel, Id., Nuovi doc. per D. Maggiotto, in Arte veneta, XLII (1988), pp. 170-174; A. Augusti, in La pittura inItalia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...