LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] dove ebbe come insegnanti il galenista Giovanni Costeo e Federico Pendasio, alessandrista moderato, che esercitarono su di lui 333-350; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De Terra" di F. L., ibid., II (1974), pp. 334-347; M. Soppelsa, ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] aperto in ambedue gli estremi mercè varie vescichette" (II, p. 27).
Il primo annuncio della scoperta era Cittadini notevoli di Terra del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] operazioni di rinoplastica, e frequentò le lezioni del filosofo Federico Pendasio e il museo di Ulisse Aldrovandi (Fondo( II (1992), p. 91; M. Maccherini, Caravaggio e i caravaggeschi nel carteggio familiare di G. M., dissertazione, Università ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] medico ed astronomo padovano Federico Delfino, pubblicata postuma fortuna, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XVIII (1985), p. 20 di C. Sabbadino, in Antichi scrittori di idraulica veneta, II, 11, Venezia 1930, p. IX; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Iscrittosi nel 1871 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, durante gli anni di studio si legò 'arte sanitaria dalle originia oggi, Torino 1974, I, pp. 490, 508, 523; II, pp. 1621, 1628, 1672, 1678, 1683 s.; V.A. Sironi, Le ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] libera docenza in patologia speciale chirurgica nell'Università di Padova, la trasferì nello stesso anno 379; II, pp. 114, 180; L. Preti, Lotte agrarie nella Valle Padana, Torino 1955, ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Padova; si segnalò già da tra cui quelli per Gaspare Federico e Michelangelo Asson. E 1980, pp. 5-95; A. Hirsch, Biograf. Lexikon der hervor. Arzte..., II, pp. 556 s.; Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] nel 1477 assieme a Federico, dato che il suo posto all'università era stato assegnato a Gerolamo Samnium, XXXIV(1961), pp. 173-81; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 268; L. Thorndike, A History of magic and experim. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia della matematica ad A. Federico Firenze, in Archives internat. d'histoire des sciences, II (1949), pp. 452-456; L. Stroppiana, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] in Germania per una missione presso Federico III. In tale contesto il G , che si trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute del marito. Fra VI (1884), pp. 180-182; Id., L'università dei pittori milanesi nel 1481, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...