L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] si rifaceva ai sistemi di educazione centralizzata e di mecenatismo autoritario del vecchio mondo, ma al libero mercato. Magnati dell'industria come Leland Stanford, Andrew Carnegie e altri fondarono e finanziarono grandi università e scuole per il ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] la valutazione del Consortium for Policy Research in Education (CPRE) che riunisce specialisti di politiche dell'educazione delle università della Pennsylvania, di Harvard, diStanford, del Michigan e del Wisconsin-Madison (v. Bulkley e Fisler, 2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] l’invito di Gleb Wataghin (1899-1986) di raggiungerlo presso l’Universitàdi San di ADONE (‘grande AdA’), un collider di elettroni a positroni con una energia di 1500 MeV per fascio, che entrò in funzione nel 1969.
Nel 1974, Burton Richter a Stanford ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] per un ampio ventaglio di ricerche, compreso un programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria a Stanford, Frederick E. Terman gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Universitàdi Milano, lavorò in seguito per la società privata ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di think tanks, di centri di ricerca interni alle istituzioni, diuniversità, di organizzazioni recent developments in scope and method (a cura di D. Lerner e H. D. Lasswell), Stanford, Cal.: Stanford University Press, 1951, pp. 3-15.
Lindblom, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] indiretti di Buzzati-Traverso, il più importante è stato Cavalli-Sforza (n. 1922), professore a Parma, Pavia e Stanford, che qui fare i nomi di Elio Raviola (n. 1932), professore di anatomia e poi di neuroscienze all’Universitàdi Harvard, noto per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] d’Entrèves (1902-1985) e Nicola Matteucci (1926-2006). Allievo di Solari all’Universitàdi Torino, professore di dottrina dello Stato e di filosofia politica nella stessa Università, docente a Oxford e Yale, Passerin d’Entrèves ha studiato – anche ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] il 40% in meno rispetto agli Stati Uniti).
Teoria del network di difesa
Claudio Franceschi, professore di immunologia presso l’Universitàdi Bologna, ha proposto nel 2000 la teoria del network di difesa, in cui ha suggerito che l’invecchiamento sia ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi economica del diritto, come il Centro di studi sociogiuridici dell'Universitàdi Oxford, il Centro di studi di nuova economia istituzionale di Saarbrüchen, l'Associazione di ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] periodo, i protostatistici dell'Universitàdi Gottinga elaboravano una forma matriciale di organizzazione dei dati sulle , and indices, in The policy sciences (a cura di D. Lerner e H. D. Lasswell), Stanford, Cal., 1951, pp. 155-193.
Lenzel, V ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...