{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] V. fu invitato a ricoprire la cattedra di anatomia dello Studio diPisa che in quegli anni subiva un processo di profondo rinnovamento per volontà di Cosimo de' Medici. Ebbe qui occasione di praticare alcune dissezioni in presenza dello stesso duca ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'universitàdi Bruxelles (1937-38), [...] E. D. Adrian dell'universitàdi Cambridge (1938-39) e alla Northwestern university medical school di Chicago (1948-49). Socio nazionale dei Lincei (1961), M. ha dedicato quasi esclusivamente la sua attività sperimentale alla neurofisiologia, portando ...
Leggi Tutto
Medico (Forlì 1530 - ivi 1606); prof. di medicina alle universitàdi Padova (1569), di Bologna (1587) e poi diPisa (1592-1604). Si dedicò allo studio di diverse branche della medicina (igiene, tossicologia, [...] terapeutica, pediatria, oculistica, ecc.) e tradusse in latino le opere di molti autori greci (specialmente di Ippocrate). Particolare fortuna ebbe il suo trattato Artis gymnasticae libri sex (1569, con dedica al card. Alessandro Farnese; 2a ed. ...
Leggi Tutto
Medico (Venaria Reale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle universitàdi Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] , la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della coroide, lo strabismo di Hertwig-Magendie. Tra le sue pubblicazioni: Le paralisi dei muscoli oculomotori estrinseci. Sintomatologia e diagnostica (1948 ...
Leggi Tutto
Microbiologo e igienista italiano (Pisa 1887 - Roma 1970). Prof. di microbiologia (1926-43) e d'igiene (1943-57) nella universitàdi Roma. Socio nazionale dei Lincei (1956). Autore di numerose ricerche [...] nel campo dell'igiene e della microbiologia, si è dedicato in particolare ai problemi inerenti all'epidemiologia e alla profilassi della rabbia, realizzando per primo il decentramento delle vaccinazioni ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Claudio MASSENTI
Igienista, nato a Pisa il 2 gennaio 1887. Già docente (1926-43) di microbiologia medica nell'universitàdi Roma, insegna dal 1943 igiene nella medesima università. [...] sistema dispensariale.
Oltre a numerose memorie originali sui più varî argomenti di microbiologia e di igiene, ha pubblicato: La Rabbia, in Trattato Italiano di Igiene, Torino 1927; Manuale di microbiologia medica, 1ª ed. Roma 1930, 4ª ed. in corso ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella universitàdi Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] come ordinario, in quella diPisa (1941). Attualmente insegna nella universitàdi Bologna. Si è dedicato prevalentemente ad argomenti di neuroistologia normale e patologica e di neuroelettrofisiopatologia.
Tra i suoi scritti: L'istogenesi della ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 42). Iscritto al primo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia presso quella diPisa, seguì contemporaneamente i corsi sostitutivi organizzati concorso, divenne professore ordinario di patologia generale dell'Universitàdi Pavia: iniziato l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] istituzionalizzato con la creazione di collegi dottorali e diuniversitàdi studenti di 'arti e medicina'. 1995: Iannella, Cecilia, Malattia e salute nella predicazione di Giordano da Pisa, "Rivista di storia e letteratura religiosa", 31, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] avanzata dai medici dottorati, formati nelle università, di conseguire il monopolio non soltanto nell' Stregoneria e streghe nell'Europa moderna, a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: Federici Vescovini, Graziella ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...