PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] des blessés de guerre, edita a Parigi), Palasciano si dedicò con grande impegno alla -Venosta, F. P., Aversa 1965 (pubbl. dell'Istituto di Storia della medicina dell'Universitàdi Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] diParigi e, l'anno successivo, tra quelli della Royal Society; fu lo stesso Cassini a suggerire al G. di Bologne. Rapporti di scienziati europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, a cura di M. Cavazza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] diParigi, in De sedibus, et causis. Morgagni nel centenario, a cura di V. Cappelletti, F. Di Trocchio, Roma 1986, pp. 73-184.
G. Piaia, Note sulla formazione filosofica del Morgagni, in Rapporti tra le Universitàdi Padova e Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] presso l'universitàdi Torino, ottenne l'incarico di insegnamento della clinica ortopedica nell'universitàdi Bologna per al XII Congresso internazionale di medicina a Parigi, occupandosi del trattamento cruento di casi inveterati (Contributo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] con essa, la chiamata a una cattedra di medicina pratica all’Universitàdi Padova. In questa sede Vallisneri trascorse i restanti Duverney (1648-1730) all’Académie des sciences diParigi, dove, con l’illustrazione della relativa dissezione anatomica ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] di medicina e chirurgia dell'Universitàdi Pavia e per mantenersi impartì lezioni di latino e di anatomia. Allievo di pp. 3-5). Frequentò poi, per brevi periodi, la clinica di J.-M. Charcot, a Parigi, nel 1881, e a Vienna, nel 1882, l'istituto diretto ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] ministro della Pubblica Istruzione una borsa di studio per recarsi all'estero. Dopo un breve soggiorno a Parigi, il C. risiedé a Londra il C. vinse per concorso la cattedra di anatomia umana dell'universitàdi Torino, ma sia per la sua maggiore ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] stampata a Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme all'opera di G. Fracastoro Syphilis sive in Enc. Italiana, XV,Roma 1932, p. 63; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, p. 31; I. Paoletti, Eminenti figure del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] 5 gennaio 1803 fu invitato dal ministro Mozzi a recarsi a Parigi in qualità di segretario della Legazione toscana. Il 6 ottobre dello stesso anno fu eletto auditore della R. Universitàdi Pisa.
Al 1808 risalgono le Lettere sopra i classici inserite ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] 1912 vinse il concorso per la cattedra di patologia chirurgica dell'universitàdi Cagliari, dove restò solo pochi mesi e al X congresso della Società internazionale di chirurgia rispettivamente nel 1920 a Parigi su Profilassi e terapia del tetano ( ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...