ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'universitàdi Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] centenario della morte di Dante (1º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università del Sacro Cuore 245-290; F. Biondolillo, I Contemporanei. Panorama della letteratura italiana odierna, Padova 1948, p. 95; V. G. Galati, A. A., Roma 1952 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] al convitto Longoni a Milano.
Dopo aver frequentato i corsi di legge all'universitàdi Pavia, laureandosi in utroque iure il 12 ag. 1820, ed in Album storico poetico morale, compilato per cura di V. de Castro, Padova 1837, I, pp. 1-15; Reminiscenze ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'universitàdi Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] , V (1934), pp. 228 s.; A. Bocelli, Dei generi letterari del romanzo e di R. C., in Nuova antologia, 16apr. 1934, pp. 629-633; 1º nov. . (con elenco delle pubblicaz. di soggetto artistico); F. Biondolillo, I contemporanei, Padova 1948, p. 110; A ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] docente all'universitàdi Graz, O. Occioni, docente di letteratura latina e prorettore dell'universitàdi Roma, entrambi 'istruire la gioventù G. C., Padova 1851; A. Serena, G. C., Milano 1898; T. Ortolani, La poesia di G. C., Catania 1899 (estr ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] raggiunse Giovanni Agostino a Padova, per compiervi gli studi di diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ancora a Padova nel 1424. Da una supplica del padre al duca Filippo Maria Visconti sappiamo che l'università degli artisti e dei ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] lezioni di diritto di p. Paolo Montanari, e verso il 1720 conseguì la laurea in utroque presso l'universitàdi Ferrara. , e ciglia nere di,Alcina, Padova 1746; Della minore ìnfelicità delle donne; Della dote; Dell'indole di Ferrara (questi ultimi ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] di irrobustirli e di arricchirli nell'ambito del fiorente Studio padovano, con la frequentazione assidua di eccellenti studiosi di I medici umbri lettori presso l'Universitàdi Perugia, in Bollettino d. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XLVII ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] a Padova studiò per un anno filosofia nel seminario (1807), conseguendo la laurea in giurisprudenza presso l'università. brillanti, rifiutò la nomina a professore di lettere italiane nell'ateneo diPadova, offertagli dal governo austriaco; accettò ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (cfr. Per gli "Annali diPadova". Di un manoscritto della cronaca di Jacopo Malvezzi fino al 1952-53 tenne la cattedra di lingua e letteratura inglese all'universitàdi Napoli, facendo anche supplenza per due ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] -infantili affiorano nel lungo racconto L'anima del mare (Padova 1968). Difficili l'adolescenza e la giovinezza; compì gli lavoro di ripetitore per aiutare finanziariamente il padre, presto inabile a causa della vista. All'universitàdi Bologna, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...