GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] -, e di lì a pochi mesi, nell'ottobre, partì per Napoli per completare gli studi giuridici presso la locale università, dove si , ben presto sfumata, di ottenere una cattedra nello Studio diPadova, e permise al G. di giungere senza più impedimenti ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] tre diretti contro le idee professate dal Tamburini all'universitàdi Pavia.
Ma ormai era deciso a dar vita , I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 207-210, 213, 324; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] . 1978;Id., La storiografia socio-religiosa in Italia e in Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, università degli studi diPadova; Id. La rivoluz. di un asceta della cultura. G. D., in IlTempo, 19 marzo 1982; Id ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Nell'autunno del 1572 il G. fu inviato a tenere la cattedra di teologia scolastica nell'istituendo collegio-universitàdi Brera, a Milano. Tuttavia, nonostante avesse ricevuto il permesso di partire, non assunse l'incarico, per le insistenze del duca ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] compiuto gli studi alla scuola di Mariangelo Accursio, il G. li continuò presso l'Universitàdi Bologna, alla scuola del Atti del Convegno di storia della Chiesa in Italia (Bologna… 1958), Padova 1960, pp. 123-166; A. Prosperi, Di alcuni testi per il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] del suo uditore e del suo cameriere, quelle, cioè, diPadova e di Tours. Il C. stesso inviò a Clemente VI una Lo Parco, F. Petrarca e T. Caloira all'universitàdi Bologna, in Studi e mem. per la st. dell'univers. di Bologna, XI (1933), pp. 22 s., 98 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] ), p. 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella universitàdi Pisa, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, Padova 1942, pp. 38 s.; M. Rosa, Encyclopédie, lumières et ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] esaminatori sinodali un folto gruppo di professori e dottori collegiati dell'universitàdi Torino. Le deliberazioni adottate s reale di Torino (che però dovette rinunziarvi per inadeguatezza di attrezzature) o alla stamperia del seminario diPadova ( ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] di M. C., in Studi e mater. di storia delle religioni pubbi. dalla Scuola di studi storico-religiosi dell'universitàdi castela archiepiscopatus exivit" ?, in Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, I, Padova 1970, pp. 107 s., 123-132; A. Ambrosioni, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] (1964), pp. 119-121; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna…, Quaracchi 1966, pp. 56, 502; A. Cutolo, Re Ladislao G. Maramauro, Expositione sopra l'Inferno di Dante Alligieri, a cura di P.G. Pisoni - S. Bellomo, Padova 1998, pp. 3-8, 22; ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...