MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] edificio pubblico (a Pisa o a Livorno); anche in seguito a questi dissapori, nel 1591 Galilei si trasferì all’UniversitàdiPadova. Nuove tensioni insorsero poi in occasione della disputa sui corpi galleggianti, che ebbe luogo a Firenze nel 1611.
Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] a quella comunità, non avendovì voce in capitolo.
Il 31 maggio 1473 il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'universitàdiPadova. A partire dal 19 giugno 1491 almeno, egli ottenne anche il magistero, sempre in teologia, non si sa in quale ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] questa situazione. Finalmente il 23 marzo 1410 l'abate poté imporre il primo saio benedettino a un giovane di Pavia, studente nell'universitàdiPadova, Paolo de Strata: l'esempio fu riccodi frutti e molti neofiti vennero a S. Giustina proprio dall ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] a Bergamo dal 1508 al 1523; nel 1531 iniziò gli studi all'UniversitàdiPadova, dove rimase per sei anni attendendo ai corsi di arti e medicina e frequentando anche le lezioni di Francesco Bonafede, medico e botanico, fondatore dell'orto dei semplici ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] visse a lungo a Venezia circondato da grande considerazione, mentre due suoi figli s'illustrarono come professori di diritto nell'universitàdiPadova.
Ma la situazione politica del Ducato si faceva incerta. Il 27 luglio 1510 moriva Giovanni Sforza e ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1 44 si recava con la famiglia al Nord, "aggregandosi" brevemente presso l'universitàdiPadova e ottenendo dal novembre 1944 presso l'universitàdi Milano un "corso parallelo" di storia moderna, valido come corso ufficiale.
Nel 1945-46 riprendeva il ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] conferma nemmeno il discepolato presso Pietro Roccabonella). Diciottenne passò all’UniversitàdiPadova, frequenza di cui non resta documentazione ufficiale. Una Vita di Niccolò, composta dal suo allievo ferrarese Antonio Musa Brasavola e trasmessa ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] ritornare a una vita normale e studiare fisica.
Alla fine della guerra, Milla si iscrisse al corso di laurea in fisica, presso l’UniversitàdiPadova. La scelta fu approvata dai genitori, i quali ritenevano che la cosa più opportuna per una figlia ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Patavina, V (1958), pp. 145-151; B. Bertolaso, Ricerche d'archivio su alcuni aspetti dell'insegnamento medico presso l'UniversitàdiPadova nel Cinque- e Seicento, in Acta medicae historiae Patavinae, VI (1959-60), p. 23; G. Ongaro, Contributi alla ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Del Bono (Parma 1761). Nel 1762 Spallanzani indusse il M. a proseguire gli studi all’UniversitàdiPadova, dove ebbe alcuni fra gli insegnanti migliori del tempo: C. Sibiliato, P. Brazuolo, M. Colombo, J. Stellini, G. Toaldo e A. Vallisneri iunior ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...