FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] 1940.
Dal matrimonio con Margherita Almici ebbe due figli, Rosy e Pietro, che divenne poi neurochirurgo all'universitàdiPadova; rimasto vedovo, sposò in seconde nozze, nel 1965, il mezzosoprano Giulietta Simionato.
Lucidissimo e attivo fin quasi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] decorazione al valor militare.
Iniziò quindi una rapida carriera presso l'universitàdiPadova in qualità di assistente alla cattedra di meccanica razionale dal 1944 al 1951 e quindi di professore incaricato della stessa materia dal 1951 (anno in cui ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] alla precedente. In quel momento Cesare Correnti, in qualità di ministro della pubblica istruzione, istituiva una cattedra di lingue e letterature germaniche all'UniversitàdiPadova, chiamando a ricoprirla Zendrini, che vi si insediò tenendo ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] il 15 genn. 1891.
Giovanni Omboni acquistò dalla famiglia la biblioteca e le collezioni di fossili, che donò all'istituto di geologia dell'universitàdiPadova, dove sono ancor'oggi conservate. La biblioteca dell'istituto possiede anche la collezione ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'universitàdiPadova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] degli altri uffici. Dal 25 luglio 1531 al 9 sett. 1532 fu podestà a Padova., Negli ultimi anni fu ancora savio del Consiglio, membro del Consiglio dei Dieci e della Giunta di questo, e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a Paolo III dalla ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] (Bologna 1935). Al Levi-Civita egli era legato da vincoli di amicizia e di venerazione profonda fin dagli anni in cui gli era stato collega all'universitàdiPadova; tale venerazione conservò sempre incondizionata, come attestano la commemorazione ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Carlo Botta. L’iniziativa incontrò subito il favore della popolazione e delle autorità ecclesiastiche e civili; l’UniversitàdiPadova riconobbe il servizio didattico prestato in quella scuola come titolo per ottenere la patente d’insegnamento.
Nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] ’autunno del 1932, con il decisivo appoggio di Enrico Fermi, profondamente consapevole del valore innovativo di queste ricerche, Rossi vinse la cattedra di fisica sperimentale all’UniversitàdiPadova, dove si trasferì alla fine del 1932. Ottenuti ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] , p. 414).
Al 1727 va fatto risalire l’ingresso di Volpi nell’UniversitàdiPadova, come professore di filosofia; nel 1736 lasciò la cattedra di filosofia per prendere quella ben più prestigiosa di umanità greca e latina, ove succedette a Domenico ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] aprile del 1852 Sacchi riparò in Piemonte. Prima della fuga, riuscì tuttavia a laurearsi presso l’UniversitàdiPadova discutendo il 30 marzo una dissertazione intitolata Un cenno sulla unità della scienza applicata alla medicina.
Contro gli empirici ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...