FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] A. Castellani, Le formule volgari di G. Faba, in Studidi filologia ital., XIII (1955), pp. 5-78; L. Suffritti, Il "Tractatus de vitiis et virtutibus" di G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, a.a. 1954 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] la sua preparazione con un soggiorno all'universitàdiPadova.
Da Venezia conservò stretti rapporti epistolari d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 101-104; G.G. Liruti, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] . 2, pp. 206-221; Id., Attività del P. scultore a Venezia e a Padova, ibid., 1964, n. 2, pp. 159, 162-168, 170-175; C. romano, tesi di dottorato, Universitàdeglistudidi Genova, 2012B, pp. 212, 235-237; L. Leoncini, Museo di Palazzo Reale. ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] universitaria, fascicolo personale E. D.; Universitàdeglistudidi Bologna, Archivio dell'ufficio personale docente, fasc. n. 2923; Universitàdeglistudidi Milano, Archivio storico; Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", fascicolo Dupré ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 'Universitàdeglistudidi Lecce, I (1973), pp. 333-350; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De Terra" di F. L., ibid., II (1974), pp. 334-347; M. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella Scuola diPadova ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, anno accademico 1968-69; R. Roli, Idisegni italiani del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] a cura di G. Bucchi, Roma-Padova 2005.
Opere, 9 voll., Milano 1809-1811.
Consulti medici, a cura di C. di Redi, pp. 231-59).
L. Mangani, Libro ed esperimento. Le teorie della generazione di Francesco Redi, UniversitàdegliStudidi Firenze, tesi di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] studidi storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, pp. 100, 107 n. 5; R. Trifone, L'Universitàdeglistudidi negli studi romani dell'800 italiano, in Annali dell'UniversitàdiPadova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] nacque a Vicenza il 2 aprile 1849. Studiò a Padova, dove fu allievo di Luigi Luzzatti, e si laureò in
G. Cazzetta, L’opera giuridica di Attilio Brunialti, Tesi di laurea presentata all’Universitàdeglistudidi Firenze, relatore prof. P. Grossi, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] e fatti, Milano 1959, ad ind.; E. Di Nolfo, Mussolini e la politica estera italiana, Padova 1960, ad ind.; G. Rumi, Alle origini di Weimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996; UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...