GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] 1879). Contemporaneamente al curriculum deglistudi, ma con una leggera sfasatura università cattoliche in data 26 dic. 1916, scrive di essere stato "chiamato in fretta" dal tra codificazione latina e diritti particolari, Padova 1992, pp. 87-182; P. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] del Seminario diPadova, ff. 169v-170r).
Nel 1464, terminati gli studi, il C VIII, sotto le pressioni dei Medici e degli Sforza, voleva salvare, senza per questo guastare cura di L. Gualdo Rosa, in Quaderni per la storia dell'universitàdiPadova, IV ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] opera aveva ancora un sapore di polemica contro la corruzione degli ecclesiastici, e ci è Sisto di Piacenza, si rifugiò nel monastero di S. Giustina diPadova all'universitàdi Bologna, U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da Redondi, 1983, è, allo stato deglistudi, insostenibile), dette luogo a un'ulteriore replica Studi in onore di R. Cataluccio, Genova 1984, pp. 393-405; G. Colmuto Zanella - E. De Negri, L'architettura del collegio, in Il palazzo dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Frascati; nel 1821 passò a quella di Porto e S. Rufina e assunse la carica di vicedecano; l’anno successivo fu nominato prefetto deglistudi la chiesa cattolica del clero, dell’università e de’ magistrati di Colonia nel secolo XVI,Velletri 1839) e ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di lì a pochi mesi, nell'ottobre, partì per Napoli per completare gli studi giuridici presso la locale universitàdi ottenere una cattedra nello StudiodiPadova, e permise al G. di vegetalibus fabulosis e la Libraria degli scrittori moderni, i cui ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di prefetto deglistudi nel Collegio Irlandese. Fino al 1778 il C. subì l'influenza di dal Tamburini all'universitàdi Pavia.
Ma ormai G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 207-210, 213, 324; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] ed una maggiore valorizzazione deglistudi. Sin dal 1259 Lanfranco Settala, allora priore generale, aveva istituito a Parigi, fuori porta St.-Eustache, uno studio per gli agostiniani destinati a seguire i corsi in quella università: tuttavia, a causa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studidi filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'UniversitàdiPadova un decennio dalla conclusione del concilio, tenuto conto degli ostacoli che gli frappose una parte del clero.
...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Gregoriana, ove il prefetto deglistudi, Carlo Boyer, lo prese in tale considerazione che nel marzo del 1938 lo inviò in sua vece a tenere una serie di conferenze nella facoltà di lettere dell'UniversitàdiPadova sul tema "Il problema filosofico ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...