STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] princeps (Venezia 1621; ed. moderna a cura di M. Arnaudo, Padova 2009, p. 9). Non è facile accertare 385; M. Vartolo, La “Veremonda” di G. S. dall’Arno al Sebeto, in Quaderni di musicologia dell’Universitàdeglistudidi Verona, II (2008), pp. 51-92 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] universitaria, fascicolo personale E. D.; Universitàdeglistudidi Bologna, Archivio dell'ufficio personale docente, fasc. n. 2923; Universitàdeglistudidi Milano, Archivio storico; Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", fascicolo Dupré ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 'Universitàdeglistudidi Lecce, I (1973), pp. 333-350; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De Terra" di F. L., ibid., II (1974), pp. 334-347; M. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella Scuola diPadova ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] di giurisprudenza della R. UniversitàdiPadova sul progetto preliminare di codice di procedura civile, Padova 1937).
A Padova .: Universitàdeglistudidi Pisa, Archivio generale, Studenti, 17732; Roma, Archivio storico dell’Universitàdeglistudi La ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] regionali, Padova, CLEUP (1a ed. 1980).
Canepari, Luciano (1992), Manuale di pronuncia italiana, con un pronunciario di oltre per il riconoscimento del parlante (Tesi di dottorato), UniversitàdegliStudidi Pisa.
Sardelli, Elena & Marotta ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] 41; R. Mordenti, Per un’analisi dei testi censurati: strategia testuale e impianto ecdotico della ‘rassettatura’ di L. S., in Annali dell’Universitàdeglistudidi Roma, Facoltà di lettere e filosofia, I (1982), pp. 7-51; G. Chiecchi - L. Troisio, Il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, anno accademico 1968-69; R. Roli, Idisegni italiani del ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] di S. Ambrogio e S. Antonio da Padova a Cremona (1936-39), dalla «tipologia spaziale ad Hallenkirche con cui fa librare nel cielo una cadenza didi G. M. e Piero Portaluppi, Universitàdeglistudidi Bologna-Cesena, tesi di dottorato, dipartimento di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] nella collezione Vincenzo Stefano Breda, in Bollettino del Museo civico diPadova, LXXXVIII (1999), pp. 91-102; M.G. Sarti, La tutela degli oggetti d’arte a Venezia. 1866-1907, diss., Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, a.a. 2001-02, ad ind ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] al lessico, «Quaderni del Dipartimento di linguistica (UniversitàdegliStudidi Firenze)» 8, pp. 153- cinquecentenario. Atti del convegno itinerante tenuto a Padova, Vicenza, Verona e Venezia nel 2008, a cura di F. Barbieri et al., Venezia, Marsilio ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...