ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di vascello nella marina granducale, terminò gli studi nell'universitàdi Pisa. Nel 1767 venne promosso capitano di napoletana, in Studidi storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 603, 611, 613; Id., Il Regno diNapoli dal luglio ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] pubblicazione nelle Inscriptiones Italiae dei volumi degli Elogia e dei Fasti, che era il 1943 e il 1944, negli studidi topografia storica a lungo coltivati nel periodo di archeologia, lettere e belle arti diNapoli. Il 24 nov. 1961 l'universitàdi ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] Cassazione di Torino dal Mancini, chiamato al Consiglio di luogotenenza diNapolidi G. B. Cassinis all'onorevole Ministro della Pubblica Istruzione a nome della Commissione da esso istituita pel riordinamento deglistudi legali nelle Università ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] dell'Instituto, rinunziando alla contemporanea chiamata come professore di archeologia all'UniversitàdiNapoli in cui aveva sperato per tre anni. L'impegno negli studi epigrafici e la coscienza di una limitata vocazione per le opere d'arte ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] 2 Voll.): tra esse si segnalano una rassegna della raccolta teratologica del Museo di anatomia patologica dell'universitàdiNapoli, l'illustrazione di un caso di ermafroditismo, una memoria su una eccezionale ipertrofia dell'esofago umano e il caso ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] giovanile"), successivo alla contestazione degli studenti dell'Universitàdi Roma contro il segretario della deglistudi su Marx. Tornò invece a occuparsi di Leopardi: il volume postumo, edito a cura di S. Landucci, Decifrare Leopardi (Napoli ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] universitàdi Bologna il 21 giugno 1888, il 15 febbr. 1891 fu nominato volontario per gli impieghi di prima categoria al ministero degli Affari Esteri in seguito ad esame di concorso.
Destinato a Berna in qualità di addetto didistudidi storia e di ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] di anatomia comparata dell'universitàdi Pavia, e dal 1944 al 1948 direttore del laboratorio di genetica dell'Istituto italiano di idrobiologia a Pallanza. Nel 1947 divenne direttore anche del Centro distudiodegli Stazione zoologica diNapoli, XXII ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] F. F. padre ignoto dell’“Agatina” di P., in Bollettino del Centro rossiniano distudi, XX (1980), pp. 65-76; M. Marino, Il teatro musicale di S. P.: primi accertamenti e suoi rapporti con Rossini, tesi di laurea, UniversitàdiNapoli, a.a. 1982-83; H ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale, a cura didi M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola distudi storico religiosi dell'UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...