GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] , A. Di Giacomo e I. Napoli, presentava all ., L'Universitàdi Catania dal 1805 al 1865, in Storia dell'Universitàdi Catania dalle 341; L. Ogniben, Il centenario di C. G. (1787-1866) e l'evoluzione deglistudi geologici, in Atti dell'Acc. Gioenia ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] studi. In tal modo, consumando la giovinezza sui libri, riuscì all'età di diciotto anni a laurearsi in giurisprudenza all'universitàdidegli Interni e, fino al 19 marzo, l'interim delle Terre liberate.
"Facta aveva così dimostrato didiNapoli, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] degli Intrepidi di Ferrara. Si trasferì quindi a Napoli presso il cardinale Giuseppe Spinelli, strenuo difensore delle immunità ecclesiastiche, che lo spronò a coltivare i suoi studi eruditi e per il quale svolse l’attività di dell'Universitàdi Parma ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel 1903 all'universitàdi Pisa.
Le lezioni di G. Pascoli, seguite con estrema attenzione, e le teorie didi uomini democratici (Manduria 1958). Nella seconda metà degli secondo dopoguerra, Napoli 1988, pp ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] Università, laureandosi in giurisprudenza, nonostante lo scarso interesse che nutriva per quel tipo distudi 377; G. Mazzoni, Sotto la torre degli Asinelli, in La Lettura, 1941, di L. Baldacci, Milano-Napoli 1968, pp. 811-845; P. Giudici, I romanzi di ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di diritto processuale civile dell'universitàdi Milano, nel 1936. Dal 1943 fu chiamato alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi e sul metodo di F. C., in Opere giurid., I, Napoli 1965, pp. 490-503; Id., Gli studidi diritto processuale in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Universitàdi Messina, quindi alla Sapienza di Roma, presso la facoltà di , Firenze… 1988, a cura di R. Abardo, Milano-Napoli 1995), in cui si esamina di Saffo. Soprattutto curò l’edizione critica degliStudi su Dante, parte seconda, Commedia di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] era allora a Napoli la tradizione deglistudi diplomatistici, sviluppatisi fra le aspre contese giurisdizionali che opponevano così spesso gli interessi dello stato a quelli degli ordini religiosi e dei feudatari, che di norma si basavano su ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] studidi Scipione Dal Ferro superarono l'impasse didi conclusione di siffatto certamen, ilF. ascriveva altresì la fine del suo insegnamento presso l'universitàdi Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Napoli 1781, pp. 417-419; S. Gherardi, Di ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] colto.
Con lo stesso animo, studiando l’Ottocento, Galante Garrone, negli Risorgimento e fu chiamato all’Universitàdi Cagliari, dove rimase sino al . Storia di un rivoluzionario, Torino 1959, Milano 1998; I diritti degli Italiani, Napoli 1968; I ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...