CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 457, 460, 558; B. Croce, La domanda di grazia di D. C., in La rivoluzione napol. del 1799, Bari 1926, pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. di M. Schipa, Napoli ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] presso quella università. Oltre che attraverso lezioni e conferenze, il suo entusiasmo di maestro s'esplicava poi anche, con l'autorità ormai conquistata, in una fervida attività d'organizzazione e propulsione deglistudi attraverso iniziative ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] a Napoli, Firenze 1971, ad indicem. Fra gli studi apparsi successivamente: A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1973, passim; S. Fedele, Storia della concentrazione antifascista, 1927-1934, pref. di N. Tranfaglia, Milano 1976, passim; M. Degl ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] di tal messer Marco Antonio - lo addestrava ad una perfetta padronanza della lingua latina.
Sappiamo invece ben poco deglistudi presso l'universitàdi Bologna. Nell evo medio e moderno, Napoli 1979, pp. 99-109. Di recente ha illustrato in maniera ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di R. Bossa, Brindisi 1996); S. Martinotti, Apporti strumentali degli allievi di G cappella diNapoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. diNapoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Studiodi Bologna, dopo un periodo di "lezioni private", nel novembre 1321 fu incaricato dal Comune, su richiesta degli studenti, di un unico codice, XIII. G. 33 della Nazionale diNapoli) una mutila e purtroppo scorretta Ars dictaminis, riscoperta ed ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] giovane finisse gli studi universitari.
La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli, dove ebbe maestri 1844, pp. 27-41; Atti della Sesta Riunione degli scienziati ital. tenuta in Milano nel settembre del MDCCCXLIV, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] universitàdidegli affari che l'attività pubblicistica gli permetteva. Ebbe così rapporti, in quegli anni, con una Società anglo-italiana di costruzioni, si propose - con L. Abate - per la costruzione del grande acquedotto diNapolidistudio e di un ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] giuridica dello Studiodi Pisa e risiedette presso lo zio paterno Filippo, da diversi anni provveditore dell'Università. Fu questo degli Arcadi (Roma 1717).
Nel campo deglistudi letterari va ricordato il Comento sui primi cinque canti dell'Inferno di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di Baldissero (aiutante di campo del Gifflenga) si recò a Napolidi scienze naturali dell'universitàdi Parigi: conseguita la laurea nel '38, trovò subito impiego come lettore di botanica, mineralogia e geologia presso l'Istituto superiore distudidi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...