EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] conquistato il Regno diNapoli approfittando del caotico prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza il di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi concilio di Ferrara dettero un notevole impulso agli studi greci, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] universitàdi Torino, iniziate nel 1848 con la prelezione Importanza deglistudi zoologici (Torino 1848), furono impostate sulla sistematica di Linneo e di Cuvier, e arricchite con nozioni di anatomia comparata, di embriologia e di da Napoli sulla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] suoi studi a di I. VI coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito di Giovanna I d'Angiò, regina diNapolidi Bretagna, Carlo, ostaggio degli Inglesi.
Al momento dell'elezione di dell'Universitàdi Roma, ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] al C. e a C. De Lollis (venuto intanto da Genova all'universitàdi Roma) e N. Festa. Il C. fu promotore dell'iniziativa, Commissione reale per il riordinamento deglistudi superiori e gli fece affidare l'incarico di relatore. Di nuovo il C. si ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] i salvati). Degli otto capitoli universo concentrazionario. Figura complessa di uomo e di scrittore, il L. ha siglato con Se questo è un uomo, "studio pacato di neri. Le radici ebraiche dell'opera di P. L., Napoli 1991; G. Tesio, Piemonte letterario ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] 1552-53 il G. si immatricolò presso l'Universitàdi Basilea, dove nel 1558, insieme con altri, tra Della vita, deglistudi e degli scritti di G. G. filosofo e medico, Bergamo 1788; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] egli si lagnò in una lettera al cappellano maggiore, piena di amarezza e di accuse verso l'università, a suo dire ormai chiusa ai, veri e puri cultori deglistudi umanistici ed antiquari (Napoli, Soc. nap. di storia patria, ms. XXX.C.6, 19 sett. 1739 ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] con la famiglia a Messina, da Costantino Lascaris; quindi a Napoli, dove contava sull'appoggio della corte aragonese e dove lasciò studi nell'universitàdi Perugia, alla scuola di Pietro degli Ubaldi iuniore, Pier Filippo Corneo e Baldo Novello. Di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di affermarsi in un campo più sicuro di quello letterario, si avviò ad una brillante carriera di canonista. Non molto tempo dopo aver concluso gli studi fu chiamato ad insegnare all'universitàdi re diNapoli, Indice generale degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] deglistudi ginnasiali, seguiti ad Asti, con un poemetto in versi sciolti ricco di Fu quindi allontanato dall'università e da Torino per un periodo di sei mesi (ridotti Avelloni e G. Giraud, e a Napoli dove fu ammesso all'Accademia Pontaniana. Ancora ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...