CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] e i tredici anni componeva tragedie in versi di stampo classico. Poi prese a seguire i corsi di diritto all'universitàdi Catania dove si laureò il 1° sett. 1829. Passato a Palermo ad esercitare nello studiodi A. Agnetta, approfondiva intanto la ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di essere inviato, in compagnia dell'amico Gian Ambrogio Targi, all'universitàdi Pavia, dove preferì gli studidi medicina e matematica agli studi alcuni degli aspetti vita e le opere, Napoli 1904; E. Costa, G. C. allo Studiodi Bologna, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] UniversitàdiNapoli. Dal quinto anno di medicina fu interno dell’Istituto di anatomia patologica dell’ospedale degli e la profilassi antimalarica scolastica, in Atti della Società per gli studi della malaria, XI (1910), pp. 323-330); mentre al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] degli Italiani. Comandato nel 1943 presso l’Istituto distudi germanici, fu negli anni 1944-46 assistente all’Universitàdi Roma di Natalino Sapegno, al posto di e Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Napoli al tempo di Ferdinando I d’Aragona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] deglistudi campanelliani lo portò ben presto ad affermarsi – malgrado le enormi difficoltà di quegli anni di guerra e di e le discipline politiche all’Universitàdi Torino, «Il pensiero Firpo, Scritti sulla Riforma in Italia, Napoli 1996, pp. 7-11.
N ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] degli Alleati, passò successivamente nei campi per ex internati di congresso nazionale (Napoli, 15-19 distudi "Una università libera per un domani libero" che avrebbe portato alla formulazione di un nuovo statuto dell'Università cattolica (1974). Di ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] studi presso l'universitàdi Padova, dove conseguì il titolo di 34, forse a Firenze, certamente a Roma, Capua e Napoli. In quest'ultima città, dove, a suo dire, di luogo e al conseguente espediente di dar notizia per via di nunzi o di lettere degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di sovranità, in Studi in onore di A. Segni, II, Milano 1967, pp. 17-20; Id., Dal premachiavellismo all'antimachiavellismo, Firenze 1969, pp. 151-154; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] conquistato il Regno diNapoli approfittando del caotico prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza il di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi concilio di Ferrara dettero un notevole impulso agli studi greci, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] universitàdi Torino, iniziate nel 1848 con la prelezione Importanza deglistudi zoologici (Torino 1848), furono impostate sulla sistematica di Linneo e di Cuvier, e arricchite con nozioni di anatomia comparata, di embriologia e di da Napoli sulla ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...