Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] trovino cose che non cambiano: tempo e spazio sono uniti in una continuità spazio-tempo, continuità che implica che tutte cambiamenti a più lungo termine che sono anch'essi non ripetitivi, ma che coinvolgono una sequenza di generazioni di individui, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di distanze (X = da O a 3,0 mm). Le unità di questi grafici verranno definite in seguito.
Il comportamento illustrato nella c'è un'enorme variabilità nella capacità di rispondere ripetitivamente. Gli assoni giganti di scarafaggio generano soltanto un ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] quindi, a qualche percento del genoma umano. Sono considerate tipici esempi di sequenze mediamente ripetitive, intersperse a caso soprattutto tra unità trascrizionali, oppure entro sequenze introniche. Il nome ‛sequenze Alu' deriva dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] Heidelberg, in Germania, e la GenBank, negli Stati Uniti. All'inizio le due banche dati hanno proceduto indipendentemente non nota. Negli organismi superiori, la presenza di sequenze ripetitive non consente in pratica di raggiungere il 100% del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] adattamento, istinto, sessualità, polimorfismo, parassitismo, mimetismo, unità di piano sono temi e titoli di una 1), e con l'affidarsi ad argomentazioni forzate, quando non ossessivamente ripetitive.
Bibl.: O. Polimanti, Biografia di P. C. e prefaz, ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] raggruppano in diverse combinazioni a formare i geni, le unità di base dell’informazione genetica. I singoli geni non sequenze codificanti, ma anche da sequenze regolatorie, da sequenze ripetitive (chiamate DNA spazzatura), e dagli introni, che spesso ...
Leggi Tutto
routine
〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita e di attività che si ripete giorno per...
normcore
(Normcore) s. m. Nella moda, corrente che si caratterizza per la destrutturazione delle forme, la sottrazione di enfasi e l’uso di colori tenui e neutri. ♦ Le attuali collezioni uomo viste in passerella sono l’opposto del Normcore...