Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , seguendo le istruzioni diramate dalla Società nazionaleitaliana, partirono per arruolarsi come volontari nell' Italia, IV, Salerno 1964, p. 463; E. Santarelli, Le Marche dall'Unità al fascismo, Roma 1964, pp. 97 s.; G. Bastianelli, Un apostolo del ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] una scultura che simboleggiasse l'idea dell'unitànazionale, il B. partecipò con un gruppo e arte, X(1900-1901), pp. 711-717, A. Borzelli, Prime linee di una scultura italiana del XIX secolo, Napoli 1912, p. 169; G. Tezza, A. B. scultore cesareo di ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Monteverde. I temi obbligati dell'unitànazionale portavano inevitabilmente alla retorica e all 13 ott. 1892; 5 ag. 1901; 2 e 5 giugno 1911; 9 ott. 1911; L'Illustrazione italiana, 12 maggio 1889, pp. 285-286; 26 maggio 1889, p. 326; 11 ag. 1901, p. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] come statista e dell’accresciuto prestigio internazionale, la conferma che Roma era davvero il centro naturale della nazionalitàitaliana e dell’unità morale dell’Europa.
Il ritorno in esilio, prima in Svizzera (dove a Losanna rifondò l’Italia del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 'esilio, manteneva attivo mediante l'Associazione nazionaleitaliana. Alessandro fu esattore dei contributi degli tanto paventato dalla famiglia (che sino allora era stata sempre unita), a segnare l'inizio del grande successo internazionale dei C ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] contributo di storico alle pubblicazioni di diversi autori per celebrare i primi cinquant'anni di unitànazionale, nella raccolta Cinquant'anni di storia italiana (1860-1910), sotto gli auspici del governo e dell'Accademia dei Lincei. Ne risultò un ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] governo Badoglio, il primo fra i governi di unitànazionale (22 apr. 1944). Dopo la liberazione della capitale pp. 219-252; L. Mechi, L'Europa di U. L.: la via italiana alla modernizzazione (1942-1979), prefaz. di A. Varsori, Milano 2003; A. Duva ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] aperta alle istanze della libertà e dell'indipendenza nazionaleitaliana. Nel 1819 l'esperienza romana terminò dunque la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico durò però meno di un mese: chiamate ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] vedere finalmente restaurata una grande pittura nazionaleitaliana, nel 1812 l'artista prese parte G. Pavanello, I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca - S. Pinto ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] cosiddetta "reazione spirituale italiana", dove, nel rifiuto, il G. è in compagnia della Guglielminetti.
Poco dopo l'uscita dei Colloqui si aprì nel parco del Valentino a Torino, in occasione del cinquantenario dell'Unitànazionale, l'Esposizione ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....