Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] alimentari (produzione di bevande alcoliche, maturazione naturale o artificiale di alcuni formaggi).
Nelle in molte bevande come edulcoranti; lo stachiosio (tetrasaccaride formato da due unità di galattosio, una di fruttosio e una di glucosio) e il ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] successivi. Altrimenti l’effetto si perde con la morte naturale delle cellule sane. Grazie alla capacità riproduttiva delle staminali questo gruppo approfondisce. Alessandra Biffi è group leader dell’Unità TIGET, con lei 12 colleghe tra post-doc, ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] sede’ del calore animale, il fegato la ‘sede’ dello spirito naturale e così via. Una questione a lungo dibattuta nel Settecento, per morfologiche, fornì per la prima volta ai fisiologi l’unità funzionale del sistema nervoso e il substrato con cui ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale.
Cenni storici
Le origini. La p. come indirizzo autonomo e sistematico di ricerca si è costituita a cavallo tra Ottocento e Novecento. I suoi presupposti filosofici possono essere già ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] in uscita il valore della grandezza da misurare, espressa in unità della grandezza stessa o in suoi multipli o sottomultipli; gli , per cui tra i fiati si distinguono quelli a imboccatura naturale (per es., i flauti, in cui la vibrazione è data ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] o campale) per il trasporto sul campo di battaglia dell’unità di fanteria con il suo armamento ed equipaggiamento, in genere muniti (gas di petrolio liquefatto) e, soprattutto, il gas naturale. V. così alimentati vengono classificati con la sigla LEV ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] l’una al mantenimento degli standard di qualità per gli ambienti naturali, l’altra al controllo delle emissioni alla fonte. Pertanto, il ecc.). Negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, centri per grandi ustionati ecc.), la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] è stato isolato per la prima volta l’ormone estrogeno naturale follicolina (detto anche estrone). La stimolazione della crescita e ad opera di setti connettivali.
F. tiroideo Unità elementare anatomica e funzionale della tiroide, costituita da ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] tubi da raggi X; è evidente il vantaggio di queste unità, straordinariamente comode e leggere, che per il loro funzionamento non hanno bisogno di energia elettrica. Naturalmente le energie delle emissioni gamma che possono essere utilizzate non sono ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] forni. I forni moderni sono a gassogeno oppure alimentati a gas naturale, a gas di cokeria, dove se ne disponga; in qualche raro compresa fra i 3 e i 4 volt. Le celle sono unite elettricamente in serie: attualmente si hanno batterie fino a 700 volt, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...