RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del "misterioso", ovvero in funzione di un'idea di Dio naturale e universale (critiche contro Spencer, Max Müller, Lang e che oggi chiamiamo primitivi quando ancora essi costituivano un'unità etnica e non si erano divisi nei vari territori ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] una relazione semplice tra Otello e una proposizione intesa come un'unità singola ('l'amore di Desdemona per Cassio'), bensì in una fatto che esso ha luogo all'interno di una lingua naturale (nel nostro caso l'italiano), la quale possiede la ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] , ma è pur sempre "un fenomeno biologico ed è parte del mondo naturale" (Searle 1983; trad. it. 1985, p. 232). Il doppio di testualità' (de Beaugrande, Dressler 1981): infatti, ogni unità effettiva di uso della lingua funziona da segno in una ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] , e via dicendo, nelle sue condizioni storiche (viene sottolineata a questo proposito tanto la unità - non l'identificazione - delle scienze naturali con quelle sociali quanto il legame fra attività scientifica e attività pratica). Quanto all'origine ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] giudicatrice assoluta, che servono di norme per la valutazione di quanto avviene con necessità naturale nell'individuo e nel processo storico. L'unità delle norme va ricercata nella coscienza religiosa: la santità è la coscienza normativa del ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE, Stuart Newton
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Healing (Lincolnshire) il 1° ottobre 1914. Ha studiato al Balliol College di Oxford. Succeduto ad A. J. Ayer alla cattedra di Philosophy [...] interpretazioni e alle spiegazioni causali tipiche delle scienze naturali.
Il concetto d'intenzionalità è inoltre alla base attraverso la nozione irriducibile di ''persona'', intesa come unità psicofisica che agisce in un ambiente fisico e sociale. ...
Leggi Tutto
WAITZ, Franz Theodor
Delio Cantimori
Filosofo e psicologo tedesco, nato il 17 marzo 1821 a Gotha, morto il 21 maggio 1864 a Monaco. Insegnò a Marburgo dal 1863. Viene annoverato fra gli scolari del [...] stirpi umane abbiano origini differenti fra loro (tesi dell'unità della specie umana), e che esistano differenze psichiche scolaro G. Gerland. Per lui la psicologia è una scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali a mezzo di ...
Leggi Tutto
POLIN, Raymond
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese, nato a Briançon il 7 luglio 1910; dal 1961 è stato professore incaricato, e dal 1970 professore ordinario di Filosofia morale e politica alla Sorbona. [...] carattere etico. Nella prima P. ha sostenuto che l'unità della prospettiva hobbesiana va ricercata nel nesso pragmatico tra senso che Hobbes avrebbe costruito una filosofia naturale materialistica e meccanicistica in funzione della dottrina politica ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] sono soltanto ciò che sono sempre state: termini di processi naturali. Così la fisica non pone un regno diverso e reale degli altri gruppi.
La comunità che fornisce all'individuo la sua unità in quanto Sè è l'‛altro generalizzato', come è il caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] grado di precisione di contro alle ambiguità del linguaggio naturale. Ciò è ottenuto con il ricorso a una i Sāṃkhya. Colui che vede il Sāṃkhya e lo Yoga come un'unità, quello conosce secondo verità. (Mahābhārata, XII.304.1-4)
La menzione ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...