Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dunque un viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche un viaggio della the outback and beyond, 1992), dove alla distruzione del mondo naturale s'accompagna la disintegrazione dell'io e del senso della storia ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] si è sviluppato come programma per un t. popolare, che naturalmente ha trovato a Parigi la sua più influente espressione.
Il quelli asiatici. Tanto che ormai si può dire che l'unità del t. eurasiano non costituisce più un problema. Potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] limitata ad alcune decine di metri. Nel sistema CT-2, diffuso nel Regno Unito e poi in Europa, la mobilità è estesa fino a coprire l'area dorsale la trasmissione in fibra ottica è una scelta naturale. In particolare, oltre che nella rete terrestre, l ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] solenne a Gerusalemme (II Re [Sam.], VI, 14). Naturalmente la danza e la musica contribuivano a imprimere alla celebrazione che aveva presso i Greci, mirando a ristabilire l'unità tra l'insegnamento ginnastico e quello intellettuale, tendendo altresì ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] loro qualità di 'persone' che hanno diritto alla tutela della propria salute. La sicurezza alimentare, unitamente alla fruizione delle risorse naturali, diventa un complessivo valore normativo che il sistema del diritto agrario comunitario deve far ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tempo dell'ordine di 2n, il calcolatore con p unità permetterà al più di risolvere, sempre nell'intervallo di un :nat→nat; eq:nat,nat→bool.
Associando a nat l'insieme dei naturali e a bool l'insieme {vero, falso} e interpretando le operazioni zero ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 46,5 miliardi; questo risultato è determinato dal maggior valore per unità di peso delle esportazioni: nel 1998 3,8 milioni di lire studio e ricerca sviluppate su questo specifico argomento.
Naturalmente, nell'ambito del t. merci è necessario ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale che sta dietro all'idea della molteplicità delle unità di selezione è che al nascere di un nuovo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] solo quelli superiori a 400.000 utenti, esclusi gli Stati Uniti). I grafici mostrano in ogni caso andamenti di crescita di problema non è la difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è sempre accaduto, non solo esistono ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] verità, porge uno sviluppo non troppo felice), sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, rivendicandone la bellezza e la dignità in numeri, analisi combinatoria, teoria dei numeri a più unità, teoria degl'insiemi, gruppi finiti), Algebra ( ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...