televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] sempre più incline ai sentimenti e alle emozioni.
Storia della t. italiana
Dagli inizi agli anni 1970. La TV nacque in Italia nel e di servizi. La t. in chiave di ‘convergenza’, unita a Internet e/o ai cellulari, sta trasformando il tradizionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Galla-somalo è a sua volta ben differenziato dalle due precedenti unità morfologiche. Il suo crinale spartiacque verso N e NO, pur di coloni. Nel 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera delle forze inglesi ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] via di sviluppo quanto da potenze economiche quali gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
Lo scenario europeo e italiano
con quello ambientale. Da un lato quindi l’a. italiana si è integrata con altri settori formando un moderno sistema agroalimentare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] l’Eritrea entrò a far parte dell’Africa Orientale Italiana (AOI), riorganizzata come governatorato e ingrandita con parti In base alla risoluzione ONU del 1950 l’Eritrea divenne una ‘unità’ autonoma federata all’Etiopia (in vigore nel 1952), ma presto ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] e non poesia, poesia e struttura, ma valutata nella sua unità e organicità, come opera di poesia e insieme di pensiero. di ricerche erudite e di edizioni di testi soprattutto di filosofi italiani (da ricordare la collaborazione all'ed. di G. Vico e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] riconquistare la fiducia dei Milanesi.
Dopo l’Unità
Nell’Italia unita M. si segnalò per lo sviluppo delle decennio successivo furono segnati, a M. come in altre città italiane, da una forte conflittualità politica, sociale e ideologica. Fu proprio ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di CaCO3 virtualmente presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F = 0,56 i più diversi caratteri chimici e fisici. La normativa italiana (d.m. 1° febbraio 1983) stabilisce una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Crosby e soprattutto un giovane mimo inglese in tournée negli Stati Uniti, C. Chaplin, che, scritturato nel 1914, seppe in breve De Seta e N. Loy; nell’ambito del cosiddetto western all’italiana, S. Leone, del genere giallo, D. Argento.
Gli anni ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] pure rappresenta il gruppo sociale più universalmente diffuso – l’unità veramente irriducibile, che costituisce la cellula, il nucleo su prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane.
La f. di fatto
Oggi, in tutti i ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] tutti gli interventi che miravano al ripristino di un’ideale unità formale propria dello stile del monumento. In Inghilterra intorno e votate dal Congresso degli ingegneri e degli architetti italiani a Roma nel 1883: si enunciava il principio del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....