La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] (60 o una sua potenza) sono impliciti e, in secondo luogo, quello che risulta dalle varie unità e frazioni di monete o di pesi e misure.
Alle operazioni già trattate nel caso degli interi si aggiungeranno quindi per le frazioni operazioni più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] , in particolare per le misure limitate. La teoria in questione permette di considerare l'algebra delle misure su un gruppo localmente compatto e la convoluzione di una misura con una funzione. Si determinano unità approssimate limitate in questa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] θ¨=−senθ, dove θ misura la deviazione angolare del pendolo dalla verticale. Si sono scelte unità in cui tutte le costanti tutti i punti x eccetto un insieme dimisura o probabilità zero).
Il contenuto di questi teoremi implica che la media temporale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] S massa solare, n è il valore che il moto medio per unitàdi tempo avrebbe in assenza del pianeta perturbatore, αe l'eccentricità dell'orbita piccoli e sulla misura dell'influsso delle comete sui moti planetari. Nel corso di questo decennio Lagrange ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] le unitàdi analisi, piuttosto che nelle caratteristiche delle unità stesse; c) i metodi di analisi
Misuredi centralità e centralizzazione
Questa classe di statistiche ha lo scopo dimisurare il grado di centralità dei vertici o di ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] anche per quanto riguarda le domande importanti.
4. Metodi dimisura e di rilevazione. È possibile scegliere fra diversi strumenti dimisura e diversi modi di entrare in contatto con le unità che costituiscono il campione. Per esempio, i consumi ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unitàdi tempo per unitàdi popolazione. E questo, come la [...] spesso con lo stesso termine si indica anche, ellitticamente, il suo strumento dimisura, ovvero il tasso generico di natalità (n), o tasso di natalità tout court, definito come rapporto tra le nascite di un certo anno t (tN) e la popolazione media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] di campo di punti, dimisura esterna, misura interna e di insieme misurabile. Nel 1892 Camille Jordan (1838-1922) riprese le definizioni di lunghezza, di area e di volume di furono accolti e sviluppati negli Stati Uniti da William Fogg Osgood (1864- ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] voce, una certa nostalgia dell’unità del sapere.
Gli enciclopedisti francesi notarono che si trattava di un artificio, perché «il di accordare gli strumenti dimisura e gli eventi fisici, l’unificazione di teorie come quella del campo e di fenomeni ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] , la cui scala può quindi essere tarata direttamente in unitàdi l. o di volume occupato del recipiente. ◆ [MTR] [ACS] Misuratoredi l. sonoro: v. misurazioni acustiche: IV15 a. ◆ [ANM] Superficie di l.: per una grandezza espressa da una funzione u ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...