Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] vari g. si confusero; anzi dall’unitàdi tutta la poesia si giunse all’idea dell’unitàdi tutte le arti. Ma la riflessione e dell’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in misura più limitata, le lingue caucasiche), nelle quali, per es., ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] rappresentazione, pur non giungendo ancora alla definizione di un’unità spaziale.
La definitiva riscoperta della p. tale scopo il ribaltamento di r sulla fondamentale e il punto dimisura destro M″r della retta r, che è il punto di fuga delle rette AA ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] alla bocca da fuoco un angolo d’inclinazione α±ε, dove α è l’angolo di elevazione ed ε l’angolo di sito.
Negli strumenti dimisura a lettura diretta, q. di lettura, o q., la superficie generalmente piana o cilindrica sulla quale sono riportate la ...
Leggi Tutto
Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità [...] Se in un campione di n unità, tratto a caso da una popolazione di N unità, la misuradi un dato carattere è a, si tratta di vedere che cosa si potrà inferire circa la misura dello stesso carattere nella totalità, sulla base di una data ipotesi fatta ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] 'altro è il tempo relativo all'oggetto simulato, misurato da un contatore interno alla simulazione. Questi due di una fissata quantità Δt, scelta come unitàdi tempo elementare; le grandezze presenti nel simulatore vengono aggiornate ogni Δt unitàdi ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] sistema di numerazione decimale, dove è rappresentato col segno (o cifra) 0, e denota (v. numerazione) assenza diunità (di un cert lo zero. Nell'Almagesto di Tolomeo è usato il segno ŏ per indicare che nella misura in gradi di un angolo mancano i ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di matematici di tutto il mondo, sotto l'influenza direttiva di F. Klein.
Matematiche pure: Aritmetica (teoria dei numeri, analisi combinatoria, teoria dei numeri a più unità loro di buon'ora la consapevolezza dei rapporti di numero e dimisura, che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per l'epigenesi.
Selezione naturale. - In larga misura la storia dei sistemi viventi è storia dei passaggi da un livello di c. all'altro, ovvero, analogamente secondo molti ricercatori, da un'unitàdi selezione all'altra. L'avvio del processo ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] , al solito, d'identificare tra loro due funzioni che differiscano solo in un insieme dimisura nulla). Inoltre, se è F(n)(t) ε A, si ha pure F( sono quasi-ovunque eguali); il numero 1 è l'unità, il numero 0 (da identificarsi con la funzione ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale diunità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] del secondo. Ciò dipende dalla necessità di giungere talora ad una conoscenza sufficientemente approssimativa della misura dei caratteri di un fenomeno attraverso l'osservazione di una sola parte delle unitàdi cui il fenomeno stesso risulta composto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...