Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] Compact muon solenoid, rivelatore di particelle di LHC, costruito con lo scopo principale di dimostrare l’osservazione sperimentale del bosone di Higgs e di altre nuove particelle.
- Elettronvolt (eV). Unitàdimisuradell’energia, largamente usata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] della frequenza per cui l’energia irradiata è massima, e per un corpo come il sole, la cui temperatura superficiale è circa 5800 K, l’idea di Planck comporta che la massima emissione di magnetico g dell’elettrone, in opportune unitàdimisura, sia ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] di calcolare l’andamento dell’inflazione. Ma al tempo stesso sensori involontari degli umori della società: termografi che scandagliano le immagini e misurano la temperaturadi il corpo dell’uomo medio: l’unitàdimisura ideale della statistica. E ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] degli organismi viventi che abitano il nostro pianeta. L'unitàdi riferimento della biodiversità è la specie, intesa come insieme di individui in grado di scambiarsi materiale genetico. Oggi la biodiversità sta diminuendo a una velocità molto elevata ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] in gran parte dei casi pratici, è il numero di ioni di una data specie che si producono in un dato processo di i. nell'unitàdi tempo e di volume; è detto anche tasso, o rateo, di i. e sua unitàdimisura SI è l'inverso del metro cubo per secondo ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] ʃS D2 dS, rispettiv. volumico (unitàdimisura SI, metro alla quinta, m5), areico (metro alla quarta, m4), lineico (metro cubo, m3). Il momento d'i. ha per i sistemi materiali un ruolo analogo a quello della massa (inerziale) per i punti materiali ...
Leggi Tutto
correlazione, coefficiente di
correlazione, coefficiente di detto anche indice di correlazione lineare o indice di Bravais-Pearson, coefficiente che misura l’intensità della correlazione tra due variabili [...] delle variabili e quindi rimane uguale se, anziché le variabili X e Y, si considerano variabili aX + b e cY +d (con a e c maggiori di 0); esso non dipende perciò dalle unitàdimisura utilizzate e, per esempio, il valore trovato fra temperatura ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] angolare finito è l'integrale dell'i. elementare calcolato per tutta la durata dell'azione; unitàdimisura SI è il newton per metro di variazione dellatemperatura il calore specifico del materiale di cui è costituito il corpo. ◆ [MCQ] Operatore di ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unitàdimisura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] luminosa di 1 cm2 di platino alla temperaturadi fusione; (c) la c. Hefner (1884), definita da una lampada a fiamma, ad acetato d'amile; (d) la c. Vereins (1886), anch'essa a fiamma, usata in Germania. Agli inizi della fotometria, l'unità corrente ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] reale, quindi, è caratterizzato da un coefficiente di viscosità η (unitàdimisura Poise), che diminuisce al diminuire della densità, e quindi all’aumentare dellatemperatura. L’importanza di tale scienza riguarda molti processi industriali, per es ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...