VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di volo di un aeromobile in sede di progetto; b) l'elaborazione e l'interpretazione dei risultati delle prove di volo di potenza del motore o della turbina e k il consumo per unitàdi potenza si ha
Poiché si è nel campo praticamente incompressibile
Se ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] effettuare esperimenti e prove correlate agli argomenti oggetto di studio; di sistemi dielaborazione sui quali far 'girare' modelli in grado di simulare e descrivere l'andamento di fenomeni ed eventi di tipo fisico, sociale, economico ecc. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] un proprio universo percettivo, nel quale sono venute meno l'identità, la staticità e l'unità del soggetto. Ai grandi caratteri del p. moderno, frutto di un'elaborazione raggiunta alla fine del Rinascimento, che si possono riassumere nei tre concetti ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] atomi di questo elemento uniti fra loro, si comprende l'enorme numero di composti del carbonio, e l'importanza fondamentale di questo clorofilla, sicché si deve considerare come un prodotto dielaborazione delle piante superiori, il secondo è anch' ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] al 2003. Attualmente il METEOSAT-4 è impiegato dagli Stati Uniti tramite una convenzione tra EUMETSAT e NOAA, mentre il METEOSAT-5
Il guadagno dielaborazione ottenuto dal ricevitore mediante la correlazione con il codice permette di operare con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (300 milioni; rete capillare: 280 miliardi) formano le unitàdi scambio gassoso.
Popolazioni e funzioni cellulari nel polmone. - esame dello spettro delle mutazioni della p53 consentirà dielaborare ipotesi patogenetiche (sui processi, ambientali e ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] commerciale, e consisteva nella realizzazione di reti locali di varia natura e portata, capaci di collegare un determinato numero diunità terminali, dislocate nei luoghi di lavoro dei singoli utenti, a un grande elaboratore. Solo in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] seguito le caratteristiche specifiche essenziali:
a) Permeabilità. Il coefficiente di permeabilità k = v/i (dove v è la velocità di permeazione ed i è la perdita di carico per unitàdi lunghezza di percorso) non è una costante del terreno sciolto (in ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] sulle complicazioni che condussero poco dopo al trattato di alleanza fra Atene e Sparta del quale è unito il testo (cc. 21-24). Qui, intorno all'VIII libro che ad alcuni pareva privo dielaborazione, tanto che si negava perfino che fosse stato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di soluzione del problema elaborativo sono riassunte dal grafico qualitativo di fig. 7, in cui si vede come l'aumentare della complessità del microcircuito limiti la varietà degli impieghi dello stesso fino a che questi scendono a pochissime unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...