Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] di fornitura di servizi, esibiscono valori inferiori: è accettata la regola empirica per cui la creazione di un’unitàdi dell’Italia rispetto a Paesi di economia confrontabile.
Nell’ambito del programma europeo Odyssee-Mure è stato sviluppato ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] K,St) il prezzo al tempo t di una call europea con scadenza T (>t) e prezzo d'esercizio K, scritta su un'azione di prezzo St. Si costruisca un portafoglio dato da un'unità dell'azione e dalla vendita scoperta di 1/Δ(t) unità della call, in cui Δ(t ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] più brevi all'unità data da Maometto alla materia, e non tiene, inoltre, nessun conto della successione cronologica di essa.
Le , alle volte di grande bellezza, eseguiti per sovrani e principi. La prima edizione europea fu quella di A. Hinckelmann ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] di concentrare grandi quantità di energia in spazi ristretti. La sempre più elevata densità di potenza – energia prodotta per unitàdiDi qui, la decisione di 180 Paesi, tra cui quelli dell’Unione Europea, di sottoscrivere nel 1997 il Protocollo di ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] scala mondiale, continentale (in particolare, europea), nazionale e locale.
La caduta Nazioni Unite del 1992, investe comunque in pieno la r. come unitàdi base dell strategie globali, che tengano soprattutto conto dell'impatto ambientale cui l'uso ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] , la produzione ittica realizzata nell'Unione Europea attraverso l'attività di cattura in acque marine mostra una sostanziale di prodotto per unità d'acqua anche molto inferiori a quella degli impianti sopra descritti. Bisogna infine tener conto ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] è tenuto in gran conto il valore di una vita disciplinata dall'alto, di uno stato rigidamente e tedesco fino alla guerra europea esce da queste esperienze cercare la grandezza imperiale dell'Inghilterra nell'unitàdi tutti i suoi figli: un torismo ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] e delle ligniti locali non compatibili con la normativa europea per il controllo delle emissioni inquinanti. Anche la produzione di emissioni di CO2, per unitàdi energia, rispetto ai prodotti petroliferi e al gas naturale. La realizzazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] J.H. Thünen; in Svizzera da V. Cherbuliez; negli Stati Uniti da H.C. Carey.
La scuola storica
- Le teorie , tuttavia, tengono conto delle critiche monetariste Europea sono state inoltre introdotte misure di liberalizzazione, più o meno estesa, di ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] di uno stesso procedimento, i quali costituiscono a un tempo l’eterogeneità e l’unità (C. Conti-Rossini, E. Cerulli). Una sua originalità ebbe la personalità di L. di società extraeuropee (principalmente africane e americane), sia al contesto europeo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...