Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] noto). L'unità che veniva così a essere formata, di circa 50 × 57 m, è ritenuta la base della disposizione della città a E Temple, acquistata in Italia, fu data in lascito nel 1856. Gli scavi del Salzmann e del Biliotti a Rodi, dello Smith e del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] restauro accurati. Di più, dopo l'unificazione d'Italia e sulla scia delle esperienze francesi coagulate attorno a E.-E. Viollet , che ha per mezzo l'individuazione delleunità stratigrafiche come singole azioni costruttive, riconosciute sulla ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] di dispense di abitazioni romane.
A questa unità formale della n. m. non corrisponde affatto la ricca nazionale di Napoli, Roma 1932. I varî volumi di Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, sez. III. La pittura ellenistico-romana; G. E. ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] delle "giare" (altopiani basaltici) sono anche da pensarsi collegate in sistemi (distretti nuragici); altra volta rappresentano unità d'Art, Parigi 1954; G. Lilliu, I nuraghi della Sardegna, in Le Vie d'Italia, ottobre 1953, LIX, n. 10, p. 1291; ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] esprime l'unità del potere e insieme dello spazio cittadino.Il percorso medievale della riflessione teorica . 1-9; G. Fasoli, Ricerche sui borghi franchi dell'Alta Italia, Rivista di storia del diritto italiano 15, 1942, pp. 139-214; K. Gruber, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] costruiti su podi distinti ma accostati in modo da dare unità al complesso: C. I. L., viii, 11319, . i ss.; L. Banti, Il culto del cosiddetto tempio dell'Apollo a Veii e il problema delle triadi etrusco-italiche, in Studî Etr., XVII, 1943, p. 187 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] di cappelle sui possessi dell’aristocrazia fondiaria.
La suddivisione territoriale merovingia ritrovò l’unità con Carlo Martello e Borgogna, l’Aquitania e la Guascogna; a Pipino toccarono l’Italia, la Baviera e l’Alemannia. I territori del regno di ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] della costrnzione. La qualità artisùca dei fregi è di alto livello e le quattro scene costituiscono una unità Rusellae e Volterra.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Foglio 120 (Siena), Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] della scelta e composizione dei varî elementi - "modulo" ne è il raggruppamento minimo, o unità di misura - unitamente Palermo, 1941, Serie IV, vol. II; id., in Memorie Accademia d'Italia, 1943, IV, i; id., in Miscellanea Galbiati, I, 1951, p. ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] lungo tempo aperto all'attività commerciale con l'Italia, avevano visto, col soggiorno delle legioni di Mario (103-102 a. della sua composizione sculturale; l'artista vi ha riunito tre scene funerarie e, per diversificarle senza rompere l'unità del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...