Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ÷7 nodi successivi. Infatti, il numero dei nodi per unità di lunghezza dell'assone è ridondante, con una frequenza circa non più proporzionati al diametro dell'assone. Nel sistema nervoso centrale non sono presenti bande di Cajal; tuttavia, se si ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] geni HOX sono presenti nelle cellule del sistema nervoso centrale durante lo sviluppo embrionale dei vertebrati. Il dominio di una regione particolare che si sviluppa come un'unità relativamente autonoma con un certo ritardo rispetto ad altre ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] (capsomeri) disposte a elica attorno a una cavità centrale. I virus isometrici hanno invece capsidi di forma poliedrica Caspar sono le seguenti: 1) il capside è formato da unità morfologiche tutte uguali tra loro, i capsomeri, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] si trova sotto forma di molecole più grandi di una singola unità e forse è strutturato come una rete di intermedi di ricombinazione origine a quell'estremità. Al contrario, le gemme centrali che si formano nella regione del collo contengono entrambe ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] tra le nascite e le morti è sempre superiore all'unità. In altre parole in una popolazione con caratteri source vi sistemi ambientali
L'elaborazione spaziale dei dati è un tema centrale dell'ecologia dei sistemi ambientali e per attuarla è necessario ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] piccole porzioni e che trasforma così in fibrina. Le varie unità di fibrina si uniscono fra di loro polimerizzando e precipitando, localizzazione è a livello orofaringeo o del sistema nervoso centrale. Il livello della latticodeidrogenasi (LDH) e la ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di fagi filamentosi. Questo formato si presta anche per costruire unità di riconoscimento bivalenti o bispecifiche (fig. 1). Se il batterica, mentre il terzo, che occupa una porzione centrale, costituisce il dominio di riconoscimento del pilo F. ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] specie e la diversità delle cenosi possono essere distinti in diverse unità spaziali: diversità α, diversità β, diversità γ, e di ragni nei boschi di querce-betulle dell'Europa centrale. Il confronto tra gli strati in diverse comunità vegetali ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] entità della popolazione, pari a 263 milioni per gli Stati Uniti e a 150 milioni per il Brasile, quest'ultimo risulta ecosistema. Un ecosistema dovrebbe, perciò, funzionare come una centrale solare in grado di convertire l'energia solare in biomassa ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] sapere se due elementi genetici A e B facciano o meno parte della stessa unità genetica, confrontare il fenotipo di un soggetto A¹B¹/A²B² con quello ribonucleotidi, che costituisce la sua sezione centrale interposta tra due sequenze non codificanti, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...