Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] rapidissimi inglesi, agli inizi di secolo; o ancora di canadesi e sudafricani bianchi (d'origine britannica). In ogni caso, tutta gente di , Mario Curletto e Aldo Aureggio. Il titolo andò all'Unione Sovietica, che fu così la prima squadra a rompere il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] tardi per ammettere l'URSS ai Giochi di Londra e la stessa Unione Sovietica fece sapere che i suoi atleti non erano pronti. A giurie, erano stati sospesi. Argentina, Ungheria e Repubblica Sudafricana furono tra i paesi dominanti, con due titoli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] di tennis o in corse automobilistiche che avevano visto la partecipazione sudafricana. Che la grana scoppiasse a causa di un match di rugby e una ragazza di lingua inglese (voleva essere simbolo di unione, ma non mancò chi ci vide piuttosto un segno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] con cinque cerchi di colore diverso, intrecciati a simboleggiare l’unione dei popoli dei cinque continenti. I Giochi si svolgono ogni la politica di apartheid allora praticata dalla Repubblica Sudafricana. In quell’occasione il CIO ha escluso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Nancy Ramey USA
3. Mary Sears USA
4x100 m stile libero femminile
1. Australia
2. Stati Uniti
3. Repubblica Sudafricana
PALLACANESTRO
maschile
1. Stati Uniti
2. Unione Sovietica
3. Uruguay
PALLANUOTO
maschile
1. Ungheria
2. Iugoslavia
3 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l'esigenza, ormai indifferibile, di in Germania e del 22% in Francia. Attualmente nei paesi dell'Unione Europea, in Brasile e in Giappone il calcio di prima divisione fattura ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] medaglia d'oro nel salto in alto è stata vinta dalla sudafricana Hestrie Cloete (con 2,06 m), mentre quella d'argento andarono diffondendo anche in Europa, particolarmente in Germania e nell'Unione Sovietica, e poi in Cina, che la IAAF cominciò a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...