Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] la crescente visibilità degli omosessuali, nonché la larga libertà sessuale e la costante accelerazione dei consumi, aumentava il armamenti nucleari firmati a suo tempo con la ex Unione Sovietica e il rilancio dell’idea reaganiana dello scudo ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] contagiato il 70% circa delle loro vittime. Ma le violenze sessuali sono diffuse in modo capillare in tutti i paesi del mondo sapori particolarmente forti.
Nei 25 Stati presenti nell'Unione Europea Amnesty International ha rilevato 572 imprese che ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dell'uso delle armi da fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica politico - come la Gestapo della Germania nazista, il KGB dell'Unione Sovietica e il 'Ton Ton Macoutes' di Haiti. Altri analizzano il ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dati sensibili, attinenti alla salute, alla vita sessuale, alle opinioni politiche o filosofiche, alle appartenenze di denaro. Il creatore della banca dati viene tutelato, nell’Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè dall’attività di ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] /36/UE), la lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile (2011/93/UE) e UE relativa alla confisca degli strumenti e dei proventi da reato nell’Unione europea tra garanzie ed efficienza: un “work in progress”, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] cui numerosi difensori della contraccezione e dell'emancipazione sessuale delle donne, che avrebbero potuto così amare qualsiasi le coppie sulle possibili conseguenze genetiche della loro unione, ma anche di invitarle a riflettere sull'opportunità ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] in sei paesi industrializzati (Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Cecoslovacchia, Danimarca, Taiwan) e in tre incoraggiati a dar sfogo a impulsi e fantasie di tipo sessuale o aggressivo normalmente vietati. Il processo di guarigione in ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , l’attenzione della prassi penalistica italiana in materia di fonti dell’Unione europea è stata invece dominata nel 2011 da una direttiva, la 2008 meno) con il diritto alla propria intangibilità sessuale; obbligo di tutela penale che comporta non ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] tendenza nella direttiva 2000/78/CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione Europea, in Dir. eccl., 2001, 905). Il concetto di «etica benché ora esplicitamente tutelati (es. l’orientamento sessuale). Applicando tali principi, già nel 1983 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] del piacere.
Nella riflessione etica vaniniana il piacere sessuale occupa un ruolo centrale, se non altro perché è anima, ma del composto, cioè del sinolo, aristotelicamente inteso come unione di anima e di corpo. Il piacere perciò non può non ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...