Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] ben dodici volte in varî luoghi dal 1582 al 1674; tradotta in francese e pubblicata a Basilea dal Perna, lo stesso anno 1565; in inglese fu un precursore del movimento recentissimo per la unione delle chiese sulla base di un'intesa nei punti ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] alla Prussia. Nel 1850 è stata sede di un Parlamento dell'Unione (Prussia e gli altri stati tedeschi uniti), dove fu accolto consigliato anche dal Talleyrand e dal Caulaincourt ambasciatore francese a Pietroburgo, che tradivano l'imperatore, riuscì ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] era manifesta. Le masse cattoliche si diedero a organizzare l'unione di tutti i fedeli lealisti, ma la Lega di Peronne Angiò nel giugno 1584 si presentò alla ribalta della vita francese Enrico di Navarra. I cattolici opposero all'eretico il duca ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] agosto 1619 l'elettore Federico del Palatinato, capo dell'unione fra i principi protestanti. Importanza decisiva ha questo , il quale fu costretto a riconoscere il candidato francese alla successione. Quando le difficoltà del momento obbligarono ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] Hangpu; a nord e nord-est la concessione internazionale istituita nel 1863 dall’unione di quella britannica e quella statunitense; a sud-ovest la concessione francese istituita nel 1879; la concessione giapponese, la più affollata, era localizzata a ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] dipinti antichi e la bella raccolta d'impressionisti belgi e francesi che contiene.
Storia. - L'antica Tornacum fu capoluogo si venivano allora unificando sotto la casa di Borgogna. Questa unione fu realizzata da Carlo V nel 1521; il Tournaisis, che ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Lukašenko ed El´cin firmarono un trattato di unione di cui facevano parte numerosi accordi di cooperazione politica parte di diverse rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998.
bibliografia
B. ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] degli stati tedeschi meridionali, che si formò sotto il protettorato francese e affrettò la fine del Sacro Romano Impero, 6 il Bund e gli stati esteri, ma anche perché stabiliva un'unione molto intima per la politica estera e l'esercito. L'obbligo ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] turbate dal precoce contatto con la cultura tedesca e francese, miravano a rompere l'angusto cerchio della Chiesa ortodossa sovrani, affinché aderissero essi pure a così degna e santa unione. Luigi XVIII aderì infatti il 9 novembre 1815, e altrettanto ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] a essere in uno stato quasi permanente di unione mistica. Giunto Ḥayy al suo cinquantesimo anno, in tedesco 1907), la spagnola di F. Pons Boigues (1900), la francese di L. Gauthier (accompagnata dalla migliore edizione esistente del testo arabo) e ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...