SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] in esso degl'interessi mentali del Settecento francese, i problemi della vita sociale acquistano forma viventi sotto il dominio di istinti feroci e accoppiantisi in passeggere unioni promiscue. Questo quadro, che poneva l'uomo primitivo ad un ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dei prezzi dell'energia, proveniente in massima parte dall'Unione Sovietica. La necessità di ottenere greggio ha costretto Helsinki Si traduce molto dalle letterature americana, inglese e francese più recenti, e appaiono riviste dove le questioni ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] , e più di Torino. La lingua ch'io parlai bambino è povera, ma francesismi non ha: ed è meno bisbetica de' più tra i dialetti d'Italia. intorno alla giovane Serbia, e in questa fraterna unione di popoli assegnava alla Dalmazia, da lui sempre sentita ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] curriculum» (Zenni 2012, p. 522), evidentemente a causa dell’Unione Europea. Ma differenze di sensibilità, di tradizione e di sviluppi con gli sviluppi della world music: il clarinettista francese Louis Sclavis (n. 1953) persegue nel nuovo millennio ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] che di grado in grado l'innalzarono a quell'unione della tradizione classicheggiante e del rinnovamento romantico, che è non fu digiuno del greco; acquistò piena la pratica del francese letterario; assai innanzi giunse nel capire i poeti tedeschi; ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] , Muanga fu obbligato a fuggire e si rifugiò presso i missionarî francesi stabiliti a Ukumbi dove si fece cattolico. Seguì un periodo di sulla vita economica e commerciale dell'Uganda è l'unione doganale col Kenya e il Sudan effettuata nel 1922. ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] dell'antica schiera rimase Dullin. D'altre figure della scena francese, quella intorno a cui durante un tale periodo più si e da migliaia di sale grandi e piccole sboccata per tutta l'Unione in una sorta di furore nazionale, ha dato luogo, sotto la ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] Paolo III. Poco appresso tentò di pacificare Ferrante e il Moro, protestando di voler opporre alle ambizioni francesi l'unione degli stati italiani, perché "quantunque fussi ultramontano, non amava manco la Italia che qualunque altro signore italico ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] , specialmente dell'unione dei Greci con Roma; alla IV sessione (6 luglio) i Greci fanno atto d'unione con Roma; der Kunst der Renaissance in Italien, Berlino 1885; traduzione francese di Lefèvre, Parigi 1904; L. Gillet, Histoire artistique des ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] pontificia sulla popolazione beneventana, assai incline all'unione con il regno di Napoli, e tal fine, mentre favorì, anzi consigliò l'avvicinamento dei cattolici francesi alla terza repubblica, trattò nello stesso tempo col Bismarck per impedire ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...