Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] il cui svolgimento fu contestato dalle principali forze di opposizione. A partire dal 1999, sotto gli auspici dell’UnioneEuropea, ripresero i colloqui tra governo e opposizione per concordare nuove regole elettorali. L’accordo fu ratificato nel 2000 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] più stringenti mirante a risolvere l'aggravarsi della crisi del debito, che è stato sottoscritto dai restanti ventisei Paesi dell'UnioneEuropea e che dovrebbe fissare regole molto più rigide sulla politica fiscale nazionale per i 17 stati in cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] % del valore totale); tra le importazioni prevalgono manufatti e prodotti agroalimentari. I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; rilevante è anche l’interscambio con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] l’energia atomica, in cambio della progressiva rimozione delle sanzioni relative allo sviluppo del nucleare imposte da Stati Uniti e UnioneEuropea. Lo storico accordo, raggiunto a Vienna il 14 luglio 2015, prevedeva il taglio del 98% delle scorte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il 55% dei voti e sconfiggendo nettamente Tymošenko, l'industriale P. Porošenko, filo-occidentale, favorevole all'integrazione con l'Unioneeuropea e alla cessazione dei conflitti, il quale nel mese di agosto ha sciolto il Parlamento e indetto nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] forma di esportazione dagli USA alla S. esclusi farmaci e alimenti. I principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’UnioneEuropea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, la Russia e la Cina.
Il paese ha una buona rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco e ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] libertà di circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Belgrado e Pristina hanno accettato il piano dell’UnioneEuropea per la normalizzazione delle loro relazioni, che dovrà essere firmato e implementato. Ciò nonostante, violenti scontri si sono ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] spinto molti paesi e organizzazioni (tra cui l’UnioneEuropea) a imporre sanzioni e restrizioni al commercio con il elementi; non mancano però neppure quelli cinesi, musulmani e anche europei (a partire dal 18° sec.). La fioritura artistica comincia ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] greco-cipriota. Lo stesso anno, la sola parte greco-cipriota, corrispondente alla Repubblica di C., è entrata a far parte dell’Unioneeuropea (dal 2008 è entrata anche nell’area euro).
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. del Nord ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...