L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] caccia alle streghe.
Chi erano le streghe?
Donne e uomini. E in quest'ultimo caso il potere si concentra grazie all'unione dei due Regni di Castiglia e lo Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano a convivere ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dell'uomo e che quindi, parafrasando John Donne, "no country is an island": lo Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation merita di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne è stata ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Con l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'Unione Sovietica, nel 1985, si consuma la fase criminali, comprese quelle italiane, che cercavano di , ancora oggi, alcuni gruppi di uomini e di donne cercano di imporsi ad altri con la forza delle ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Ranger, con tradizioni protestanti, unioniste e anticattoliche. Nell'Irlanda sviluppate e a cultura laica le donne ricoprono un ruolo maggiore, mentre nei di P. Lanfranchi, Napoli, Edizione Scientifiche Italiane, 1991.
R. Giulianotti, Football, a ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] autonome delle donne ed era 293 ss.; Fascicolo speciale per il centenario dell’unione del Veneto all’Italia (1866-1966), «Ateneo , pp. 3-60; La questione veneta e la crisi italiana del 1866. Atti del XLIII congresso di Storia del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] più vecchia delle maggiori nazioni. Oltre il 18% degli italiani ha un’età uguale o superiore ai 65 anni, in parte dell’ex Unione Sovietica. Questa differenza riflette il fatto che nella maggior parte delle nazioni le donne hanno una mortalità più ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ha tramutati in realtà, ancora una volta dimostrandosi Nel corso del 13° secolo, in tutte le città italiane, sull'unione delle arti si fondò un commune populi, che si ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] reca per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, dirigenti, milioni di uomini e donne con alle spalle appartenenze ecclesiali in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] profonde nella storia di un popolo e se ci sono uomini e donne che sanno riaffermarli con convinzione sincera e con parole vere e dimostrare con segni esteriori il sentimento dell'unioneitaliana vogliamo che le Nostre Truppe […] portino lo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ad Arras per denunciare l'Unione di Gand e giurare fedeltà capitolarono, il Farnese lasciò uscire quelle donne coraggiose con l'onore delle armi, Fiandra, e particolarmente l'impiego di truppe italiane al posto di quelle spagnole: poi aggiunse ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...