Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] nella tendenza a prostituirsi, comprensibilmente più elevata tra le donne dei ceti meno abbienti che non tra le appartenenti della psicologia scientifica inItalia (1870-1910), Milano, Angeli, 1996.
g. bignami, L'unione degli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Ohlin, cantante svedese venuta inItalia per studiare canto, che sposò poi a Milano il 26 aprile 1962. Dalla loro unione nacquero due figli: Anna basata sul numero tre e relativi multipli: tre donne (con due sosia ciascuna), sei scene, tre gruppi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] del viaggio), tra cui 376 donne, in rappresentanza di 72 nazioni.
Il programma più forte corridore di mezzofondo dell'Unione Sovietica, una sorta d'infaticabile un infortunio occorso a un compagno. L'italiano Franco Nenci salì sul podio ‒ argento ‒ ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] in Grecia, inUnione Sovietica e in Cina con Giacomo Debenedetti, insieme con Moravia in Brasile, con Pier Paolo Pasolini e Moravia ininItalia, in Francia Wood, West Lafayette 2006; C. Cazalé Bérard, Donne tra memoria e scrittura, Fuller, Sachs, M., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] 'URSS ai Giochi di Londra e la stessa Unione Sovietica fece sapere che i suoi atleti non Jesse Owens aveva fatto nel 1936. Nessuna donna, invece, è più riuscita nella stessa di basket, dominando per anni inItalia e in Europa con la Simmenthal Milano. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] finito per approvare l'unione che rientrava nel quadro della donné ma soeur à un noble, tous vos jacobins auraient crié à la contre-révolution" (Turquan, p. 10).
Tra il 1800 e il 1803 C. seguì il marito, comandante delle truppe francesi inItalia ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] in un’opposizione all’Impero. Così facendo – e la pace generale proclamata anni dopo (nel 1095) al Concilio di Clermont, diretta a proteggere chierici, monaci, donne che scese inItalia ottenendo iniziali fu il problema dell’unione tra Filippo I re ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] come accadeva ad esempio in Gran Bretagna, in Belgio, inItalia e in altri paesi prima paese a concedere il diritto di voto alle donnein elezioni nazionali fu la Nuova Zelanda nel 1893 internazionale. Persino nell'Unione Europea, in cui si sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] cerca poi di estendere inItalia settentrionale, dove entra in conflitto con i comuni sanciscono per molti aspetti l’esclusione delle donne dal potere. E maggiore spazio può ” dello Stato di Aristotele, nella Unione elettorale di Rhens (1338) i ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] della guerra proseguì il suo impegno nell’Unionedonne italiane (UDI), in cui confluirono i Gruppi di difesa degli Torino 1996, pp. 7-77; F. Tacchi, Eva togata. Donne e professioni giuridiche inItalia dall’Unità a oggi, Torino 2009, ad indic.; M. ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...