baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] il potentissimo Ordine teutonico fu uno dei principali porti dell'Europa del Nord. L'economia riceve investimenti esteri, occidentale: nel 1994 hanno aderito alla NATO e nel 1995 hanno stipulato un accordo di associazione con l'Unione europea, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] oltre 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono del governo di Rabat, nell’Unione Africana, che nel 2002 ha Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] decisive si svolsero in Europa, su 5 fronti: quello occidentale, tra Francia e la nona (31 ottobre-4 novembre 1916) battaglia dell’Isonzo rientrarono nello schema degli impegni di logoramento. mostrato l’importanza di un’unione sempre più stretta fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dell’industria meccanica. Il flusso maggiore (76,3%) va verso l’Europa venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), nata nel con l’arte occidentale si risolse nell’asserzione della legittimità culturale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Europa. I nomadi Beja e gruppi di origine nubiana si sono da tempo insediati nelle zone desertiche dell democratico, in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli accordi da parte del mondo occidentale nei confronti della letteratura araba in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e nella regione centro-occidentaledell’altopiano.
Lingua ufficiale è e i crescenti scambi con l’Unione Europea hanno cominciato a promuovere vistosamente una vasta corrente di immigrazione proveniente dall’Europa. La pace con l’estero venne turbata ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentaledell’America Settentrionale. I un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910 accademismo manierato. Si perfezionarono in Europa i pittori S. Pina e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della ‘cintura' settentrionale e occidentale; il mutamento della distribuzione delladella giunta Bassolino.
Nel novembre 1997 Bassolino (sostenuto da PDS; PRC; Partito popolare italiano, PPI; Rinnovamento italiano; Unione democratici per l'Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Montréal, con 3,6 milioni; sulla costa occidentale, quella di Vancouver ha segnato una crescita rapidissima di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano 1840 il Reunion Act stabilì l’unionedelle due province in un’unica entità ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] all’anno. Aeroporto a Peretola, sobborgo occidentaledella città.
A partire dagli anni 1970 commerciale e finanziario tra i più importanti d’Europa tra 12° e 15° sec., F. di Roma (1443-45). Proclamò l’unionedella Chiesa latina con la greca e altre ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...