Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] occidentali. La musica liturgica si è specialmente sviluppata ed ha sue notazioni particolari finora non studiate esattamente in Europa.
La chiesa di Etiopia.
Cenno storico. - Religione dell
La controversia sull'"unzione e l'unione" l'è la sola, o ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di tale riunione, occorre scendere all'età dei metalli e più precisamente all'età del bronzo, perché la città possa dirsi costituita. Essa compare con le palafitte (v.) dell'Europa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] verso i Dominions dell'Africa occidentale.
Per quanto riguarda la Germania, occorre rilevare come tutte le principali linee di comunicazione aerea economicamente importanti in Europa, dal N. al S. e dall'E. all'O dell'Europa, sorvolino la Germania ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la Colonia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] anzi, a voler escludere le Åland e le estreme coste occidentali, mai meno di 40 cm. Da queste cifre si va ; cfr. anche le pubblicazioni dell'Ist. per l'Europa orientale, Roma. Ampia rassegna si intensificano dopo l'unionedella Finlandia alla Russia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il visionario convinto della prossima venuta dell'Anticristo, percorre l'Europaoccidentale esponendo con febbrile allegorici delle feste civili, predomina l'imitazione del teatro spagnolo.
Decadenza (secoli XVI-XVIII). - L'unionedella corona ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dell'Europa nord-occidentale (Liverpool, Glasgow, Lille-Roubaix-Tourcoing, Liegi, i centri della Lorena, della Ruhr e della durante gli anni Novanta (secondo la National Farmers Union) e gli insediamenti abitativi dispersi saranno quasi certamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] in Europaoccidentale e America Settentrionale essa è uguale o superiore a 3500 calorie, ma nei paesi dell'Africa unionedelle tre vite, la vita dell'uomo singolo, delle collettività organizzate e dell'intera umanità, con la vita stessa della ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] indirizzatesi soprattutto verso i paesi dell'Europa centro-occidentale, hanno assunto caratteristiche del gruppi provenienti da altre aree geografiche, alcuni dei quali appartenenti all'Unione Europea (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità) ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] distinte dalla presenza di alcune specie proprie dell'Europa meridionale e occidentale. E quando si aggiunga che per furono spesso soggetti a cambiamenti radicali; ma lo scopo: "l'unione di tutta la Germania" rimase dal principio alla fine lo stesso. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...