Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] dell’Abkhazia e dell’Ossezia delSud, repubbliche secessioniste della Georgia, inviano un appello per il riconoscimento della di realizzare un’effettiva unione europea in grado di massa dai paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; la ricerca di ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] causa del complessivo impoverimento delle risorse idriche legato ai mutamenti climatici. Nelle città dell’Asia, dell’Africa, e dell’ sono presenti anche in diverse città delSuddel mondo.
Nel corso dell’ultimo ventennio, sono nati inoltre vari ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] . Ancora oggi in Marocco sono Berberi 40 abitanti su 100. I paesi del Maghreb sono: Tunisia, Algeria e Marocco.
L'Africa nera
Nella grande area posta al centro e al suddell'Africa ci sono le popolazioni con la pelle più scura, una difesa congenita ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] 'Asia e sull'Europa.
I Kazachi del Kazachstan (Unione Sovietica) costituiscono un esempio recente di dell'Africa subsahariana
Sulle terre semidesertiche dell'Africa a suddel Sahara l'allevamento dei bovini costituisce una componente importante dell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'Africa a suddel Sahara non è niente di più che la storia della penetrazione nei secoli, per gradi e tempi diversi, del sangue e della
Generalmente, gli studiosi dell'Africa sembrano aver trovato più motivi di unione che di divisione, per ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] moderato Partito democratico unionista (PDU) e alcune formazioni minori, rappresentanti delle province meridionali. Ciò non evitò la prosecuzione nel Suddella lotta armata, condotta soprattutto dall’Esercito di liberazione del popolo del Sudan (ELPS ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina (Polibio e Catone). La sanzione ufficiale del nome si ebbe con Ottaviano nel 42 a.C.; l’unione amministrativa delle , esteri (dal 20 luglio 1944) e Africa italiana, I. Bonomi ad interim; grazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] influenza dell’anticiclone a NE, mentre a SO si dilata la zona ciclonica dell’Africa centrale e numericamente più consistente. Nel Sud-Est un altro numeroso gruppo cuscitico dell'opposizione che degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. Alla morte del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] l’Unione.
L’uscita della Carolina delSud dall’Unione e l’attacco a Forte Sumter portarono alla Secessione della Confederazione sudista of New York (1787), e P. Wheatley, rapita dall’Africa ancora bambina e trapiantata come schiava a Boston, i cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] con l’affermazione della dinastia Han, che completò la conquista delSud e diede inizio all trentennale di alleanza fra C. e Unione Sovietica; intanto la C. riaffermava la dell'Africa subsahariana, ai quali sono forniti finanziamenti in cambio delle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...